Lufthansa Group

Gruppo Lufthansa: obbiettivo 10.000 nuovi dipendenti nel 2025

Il Gruppo Lufthansa ha annunciato un ambizioso piano di reclutamento per il 2025, con l’obiettivo di assumere circa 10.000 nuovi colleghi in una vasta gamma di professioni.

Tra le posizioni aperte, più di 2.000 saranno per assistenti di volo, oltre 1.400 per il personale di terra e circa 1.300 per esperti tecnici. Inoltre, il Gruppo è alla ricerca di circa 1.200 dipendenti per le aree amministrative e circa 800 piloti. Più della metà delle nuove assunzioni avverrà in Germania.

Leggi di più “Gruppo Lufthansa: obbiettivo 10.000 nuovi dipendenti nel 2025”
easyJet

easyJet: nuova vernice per ridurre il peso dell’aeromobile

easyJet sta sperimentando una nuova vernice che riduce il peso (di 27 kg/aereo!) e di conseguenza, il consumo di carburante.

E’ la prima compagnia aerea al mondo a sperimentare questa nuova vernice, in collaborazione con Mankiewicz Aviation Coatings, fino ad oggi è stata applicata a 38 Airbus della flotta di easyJet e verrà gradualmente estesa all’intera flotta entro il 2030.

Leggi di più “easyJet: nuova vernice per ridurre il peso dell’aeromobile”
Ryanair

I buoni propositi di Ryanair?

Ryanair ha pubblicato un elenco di buoni propositi per il nuovo anno per i governi dell’UE, ovviamente nessun buon proposito da parte sua, non mi aspettavo nulla di diverso, ma alcune delle osservazioni di Michael sono ancora una volta utili per un aviazione europea più “efficiente“, sussistono infatti delle gravi lacune in alcuni specifici ambiti.

La scusa di queste raccomandazioni, è la crescita del turismo e dei posti di lavoro, alcune nazioni infatti hanno visto un calo del traffico aereo importante, altre come l’Italia, una crescita, nonostante l’addizionale comunale tanto contestata, non solo da Ryanair. La compagnia cita anche il rapporto di Mario Draghi.

Leggi di più “I buoni propositi di Ryanair?”
Volocopter

Volocopter non trova investitori, apre procedura di insolvenza

Volocopter GmbH ha presentato istanza di insolvenza, adducendo come motivazione la sua incapacità di reperire nuovi fondi per mantenere le normali attività.

Anche se inizialmente l’entusiasmo era molto molto alto, spinto da una spesso eccessiva propaganda green, è da un pò di tempo che si parla molto meno di questo micro-settore green dell’aviazione, ovvero l’Urban Air Mobility (UAM) e eVTOL, è evidente un calo dell’interesse, anche degli addetti del settore e degli investitori.

Leggi di più “Volocopter non trova investitori, apre procedura di insolvenza”
Wizz Air

Wizz Air tornerà a crescere nel 2025

Dopo un 2024 con un traffico passeggeri stabile, Wizz Air tornerà a crescere nel 2025, con più aerei a disposizione ed un numero inferiore rispetto allo scorso anno, di Airbus A321neo fermi a terra, per le ispezioni e riparazioni dei motori Pratt & Whitney .

Wizz Air ha anche annunciato di aver stipulato un accordo di supporto commerciale con Pratt & Whitney in relazione a questa problematica. La compagnia prevede che fino alla fine del 2026, una quarantina di aerei a rotazione saranno non disponibili per questi interventi.

Leggi di più “Wizz Air tornerà a crescere nel 2025”
sustainable aviation

Tasse o Tariffe differenziate, per incentivare la Green Aviation?

Il neo-commissario europeo con delega al clima, Wopke Hoekstra, ha proposto di introdurre una tassa sul carburante, che dovrebbe premiare le compagnie aeree più virtuose, colpendo i vettori con aeromobili più vecchi e inquinanti.

Il settore aereo ha sempre sostenuto, che gli investimenti in innovazione e nel rinnovo delle flotte con aerei più efficienti, con una riduzione dei consumi e delle emissioni, dovesse essere “premiato“, riconoscendo lo sforzo sostenuto dai vettori, ma con una tassa o con tariffe aeroportuali differenziate?

Leggi di più “Tasse o Tariffe differenziate, per incentivare la Green Aviation?”
Jeju Air

Disastro Jeju Air: dubbi sulle cause, ispezioni B737-800

1 disastro aereo con oltre 170 vittime, un incidente sfiorato ed un fuori pista, tornano ad accendere i riflettori sulla sicurezza degli aerei Boeing, questa volta sulla serie 800?

Dubbia la causa del disastro aereo in Corea del Sud, che ha coinvolto un aereo della Jeju Air, esperti infatti non danno per scontata la causa di bird strike, ci si chiede come può questo tipo di incidente, aver impedito al carrello di atterraggio di aprirsi? Le autorità Sud Coreane hanno imposto ispezioni su tutti i 100 Boeing B737-800 nelle flotte dei vettori Sud Coreani.

Leggi di più “Disastro Jeju Air: dubbi sulle cause, ispezioni B737-800”