Aeroporto di Milano Linate LIN

Garante blocca lo sciopero a Bergamo

Tempo di lettura < 1 minuto

Con riferimento agli scioperi proclamati nel servizio di trasporto aereo per il 1° ottobre 2022, la Commissione garanzia scioperi è intervenuta con delle indicazioni immediate, adottate ai sensi dell’articolo 13, comma 1, lett. d), della legge n. 146 del 1990 e successive modificazioni.

A seguito di tali inviti, dagli scioperi sono stati esclusi tutti i collegamenti “da e per” l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio.

Read more “Garante blocca lo sciopero a Bergamo”
Aviation

ACI Europe sostiene il ripristino regola 80/20 slot

Tempo di lettura 2 minuti

In vista delle discussioni finali tra il Consiglio dell’UE e il Parlamento europeo ACI EUROPE ha esortato entrambe le istituzioni ad approvare pienamente la raccomandazione della Commissione europea di tornare alla regola di utilizzo degli slot aeroportuali 80/20 per la stagione invernale 2022-23.

“È imperativo che il Consiglio dell’UE e il Parlamento europeo ora concordino regole sugli slot che mettano davvero la connettività e i consumatori al primo posto” fa notare ACI Europe in una nota.

Read more “ACI Europe sostiene il ripristino regola 80/20 slot”
SLOT

UE: maggiore flessibilità regole slot, se giustificata

Tempo di lettura < 1 minuto

La Commissione Europea proporrà al Parlamento Europeo di rendere più flessibile l’attuale regolamento sull’uso degli slot.

La soglia “use it or lose it” che garantisce un uso corretti degli slot aeroportuali assegnati in ogni aeroporto alle compagnie aeree tornerà all’80% dal 30 ottobre.

Read more “UE: maggiore flessibilità regole slot, se giustificata”
Covid-19 Regno Unito UK

Regno Unito: Summer 2022, Slot al 70%

Tempo di lettura 2 minuti

Il Regno Unito ha deciso di modificare la soglia della regola “use it or lose it” degli slot aeroportuali al 70% per la prossima estate 2022, nel caso in cui per una determinata destinazione, causa Covid-19 vi sia una drastica riduzione della domanda, i vettori possono essere giustificati.

Il Regno Unito si è allineato alla scelta della Comunità Europea, che ha posto una soglia di poco inferiore: 64%, un importante differenza è la “flessibilità” che a causa del mutevole scenario in corso, potrebbe richiedere lo stop di rotte da aeroporti inglesi, verso specifiche destinazioni, in questo caso (l’Europa al momento non lo ha previsto o lo ha previsto con regole più rigide) il vettore non sarà costretto ad effettuare voli fantasma per non perdere i diritti sullo slot, ma sarà “giustificato“.

Read more “Regno Unito: Summer 2022, Slot al 70%”
Covid-19 Europa UE

Walsh: regole slot devono adattarsi alla domanda

Tempo di lettura 3 minuti

Willie Walsh, CEO di IATA, esprime nel suo blog, il suo pensiero in merito alle regole sulla gestione degli SLOT in un periodo ancora complicato per il trasporto aereo, troppo alta la soglia decisa dalla UE, dice Willie, servono flessibilità e rapidità.

Ci sono dei pericoli, continua Walsh, spiegando come la Commissione anche dopo le pressioni della IATA abbia deciso di fissare la soglia “use ir or lose it” al 50%, l’idea iniziale della UE era del 60%, ma questa soglia è ancora alta, insiste.

Read more “Walsh: regole slot devono adattarsi alla domanda”
SLOT

UE rigetta allarme Lufthansa per i voli fantasma

Tempo di lettura < 1 minuto

La Commissione Europea risponde all’allarme di Lufthansa relativo a 13.000 voli fantasma o semivuoti: Dal nostro punto di vista, è un trambusto inutile. In realtà non abbiamo prove da nessuna compagnia aerea, inclusa Lufthansa, su alcun numero di voli vuoti operati“, ha detto un funzionario UE a Reuters.

“Per l’attuale stagione di programmazione invernale, il traffico aereo di Eurocontrol è stato finora compreso tra il 73 e il 78% del 2019 e si prevede che il traffico aereo annuale per il 2022 sarà all’88% dei livelli del 2019”, ha detto il portavoce della Commissione Stefan De Keersmaecker giornalisti.

Read more “UE rigetta allarme Lufthansa per i voli fantasma”
SLOT

Slot al 50%, ma i vettori “minacciano” voli fantasma…

Tempo di lettura 2 minuti

La Commissione Europea a marzo 2021, ha deciso di fissare la soglia della regola “use it or lose it” al 50%, ciò vuol dire che i vettori che non hanno reso disponibili gli slot temporaneamente fino a Marzo 2022 dovranno utilizzarli per almeno il 50%.

Ora con la variante Omicron che ha ridotto la domanda e ha costretto i governi ad imporre nuove restrizioni, i vettori avvertono che “saranno costretti” ad effettuare voli fantasma o semi vuoti, per non rischiare sanzioni o la perdita dei diritti per gli slot, chiedono quindi una riduzione immediata della percentuale decisa per la Winter, attualmente al 50%.

Read more “Slot al 50%, ma i vettori “minacciano” voli fantasma per Omicron”
Aeroporto di venezia Assoclearance

Gli slot in Italia, il coordinatore Assoclearance

Tempo di lettura < 1 minuto

In Italia, nel 1997, è stata costituita l’associazione Assoclearance che è stata incaricata del coordinamento nell’assegnazione delle bande orarie negli aeroporti italiani coordinati.

Assoclearance si attiene nel svolgere il suo compito di coordinamento al regolamento CEE n. 95/93, garantendo che le bande orarie disponibili per l’atterraggio e il decollo siano utilizzate in modo efficiente e distribuito in modo imparziale , non discriminatorio e trasparente.

Read more “Gli slot in Italia, il coordinatore Assoclearance”
Diritti dei passeggeri nella comunità Europea SLOT

Gli SLOT in Europa

Tempo di lettura 5 minuti

Le bande orarie negli aeroporti dell’Unione europea vengono assegnate in base al regolamento CEE n. 95/93, vediamo in questo articolo le modalità ed i riferimenti normativi.

Il regolamento mira a garantire che, laddove la capacità dell’aeroporto sia insufficiente, le bande orarie disponibili per l’atterraggio e il decollo siano utilizzate in modo efficiente e distribuito in modo imparziale , non discriminatorio e trasparente.

Read more “Gli SLOT in Europa”
Coronavirus Covid-19

Voli fantasma, la questione “slot”, Omicron ed il “regolatore”

Tempo di lettura 2 minuti

Le compagnie aeree, torneranno ad effettuare i voli fantasma, ovvero operano voli anche vuoti, pur di mantenere i diritti per gli slot e non dar spazio ad altri vettori.

Il dibattito è molto acceso in Europa e nel Regno Unito, le posizioni degli enti regolatori son diverse, in UE si è scelto di abbassare la soglia della regola “use it or lose it”, nel Regno Unito si continua a derogarla completamente, lasciando campo libero ai vettori, una scelta quella Europea che risulta obiettivamente la più corretta, anche se con la variante Omicron, dovrebbe prevedere un esenzione particolare ed essere ancora più “dinamica“.

Read more “Voli fantasma, la questione “slot”, Omicron ed il “regolatore””