Biofuel SAF

Aumentiamo produzione SAF, mentre investiamo in Idrogeno ed elettrico

Tempo di lettura 2 minuti

Una visione comune di tutto il settore dell’aviazione mondiale vede improbabile l’introduzione di tecnologie di propulsione elettrica o ad idrogeno prima del 2035-2040, in questi 20 anni però esiste una tecnologia già matura che è in grado di ridurre le emissioni dell’aviazione di CO2 fino all’80%, stiamo parlando del SAF, ovvero Sustainable Aviation Fuel.

Il SAF può essere a suo volta prodotto con un basso impatto ambientale e con fino a zero emissioni in atmosfera, con ciclo di produzione al 100% green, questo è l’obbiettivo dei produttori mondiali di carburante, tra cui l’Italiana Eni, il produttore di SAF più conosciuto Neste ed anche di Shell, solo per citarne alcuni.

Read more “Aumentiamo produzione SAF, mentre investiamo in Idrogeno ed elettrico”
Biofuel SAF

Eni si prepara per la quarta bioraffineria in Italia

Tempo di lettura 3 minuti

Eni in Italia intende aumentare la produzione di biocarburante e quindi anche di SAF con una quarta bioraffineria a Livorno, incontrando il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e i sindaci di Livorno, Luca Salvetti, e di Collesalvetti, Adelio Antolini, ha confermato che è allo studio la possibile realizzazione, all’interno del sito industriale Eni di Livorno, di una nuova bioraffineria.

Lo studio di fattibilità prevede la costruzione di tre nuovi impianti per la produzione di biocarburanti idrogenati: un’unità di pretrattamento delle cariche biogeniche, un impianto Ecofining™ da 500mila tonnellate/anno e un impianto per la produzione di idrogeno da gas metano.

Read more “Eni si prepara per la quarta bioraffineria in Italia”
Biofuel SAF

SGP BioEnergy annuncia il più grande impianto di produzione…

Tempo di lettura 3 minuti

Un team di importanti società del settore energetico guidato da SGP BioEnergy si è unito al governo di Panama ed ha annunciato il 18 maggio 2022 lo sviluppo del più grande hub mondiale di produzione e distribuzione di biocarburanti. 

Una volta completata in cinque anni, la Biorefineria Ciudad Dorada (Golden City Biorefinery), situata a Colon e Balboa, Panama , sarà la più grande bioraffineria avanzata e piattaforma di produzione di carburante per l’aviazione sostenibile (SAF) al mondo, producendo 180.000 barili al giorno (2,6 miliardi di galloni all’anno) di biocarburante.

Read more “SGP BioEnergy annuncia il più grande impianto di produzione biocarburanti al mondo”
Biofuel SAF

Pilkington: biocarburante e idrogeno per le vetrerie

Tempo di lettura 2 minuti

Pilkington sta sperimentando con successo nel Regno Unito l’utilizzo di bio-carburante per alimentare i suoi forni, lo scorso anno ha utilizzato anche l’idrogeno, sperimentazioni che potrebbe essere avviate anche in Italia con Eni e le vetrerie di Murano a Venezia, nel contesto di Venezia e Mestre “Capitale Mondiale della Sostenibilità”.

Pilkington Regno Unito è il primo produttore di vetro piano al mondo ad accendere i propri forni con il 100% di biocarburante, è parte di una sperimentazione del gruppo NSG, per trovare alternative sostenibili al gas naturale.

Read more “Pilkington: biocarburante e idrogeno per le vetrerie”
Biofuel SAF

SAF e bio-carburante dalle alghe

Tempo di lettura 4 minuti

La multinazionale petrolifera e del gas ExxonMobil ha collaborato con la società biotecnologica Viridos per ricercare e produrre biocarburanti dalle alghe.

Negli ultimi anni, la leadership di Viridos nell’ingegneria delle microalghe ha raggiunto un aumento della produttività del bio-olio superiore a cinque volte aumentando sia il contenuto di olio nelle alghe che la resa.

Read more “SAF e bio-carburante dalle alghe”
Biofuel SAF

ExxonMobil e Neste collaborano in Francia per distribuire SAF

Tempo di lettura < 1 minuto

ExxonMobil ha raggiunto un accordo con Neste, produttore di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF), per la distribuzione commerciale di Neste MY Sustainable Aviation Fuel nei più grandi aeroporti francesi.

Dal primo di gennaio, tutte le compagnie aeree che operano in Francia dovranno infatti utilizzare un minimo dell’1% di SAF (su tot. anno) per i voli in partenza da un aeroporto francese.

Read more “ExxonMobil e Neste collaborano in Francia per distribuire SAF”
Air France-KLM

Il passeggero Air France può contribuire a rendere il…

Tempo di lettura 2 minuti

Air France, come tutto il settore dell’aviazione europeo, si è impegnata a ridurre le sue emissioni di CO2 e sta lavorando con i partner del settore per trovare nuove soluzioni per raggiungere l’obbiettivo net-ZERO entro il 2050.

Tra il 2005 e il 2019, Air France ha ridotto le sue emissioni di CO2 del 6%, nonostante l’aumento del traffico, il prossimo passo è quello di raggiungere una riduzione del 15% delle emissioni di CO2 entro il 2030, a questo obbiettivo potranno partecipare anche i clienti Air France, a partire dal 13 gennaio, si potrà contribuire volontariamente all’acquisto di ulteriore carburante sostenibile per l’aviazione sul sito web Air France.

Read more “Il passeggero Air France può contribuire a rendere il suo volo sostenibile”
Airbus

Il primo volo per un Airbus A319 con 100%…

Tempo di lettura 2 minuti

Airbus, Dassault Aviation, ONERA, il Ministero dei Trasporti francese e Safran hanno lanciato il primo studio in volo di un aeromobile a corridoio singolo alimentato con carburante per aviazione sostenibile (SAF) non miscelato.

Durante il test di volo sulla regione di Tolosa il 28 ottobre, un motore CFM LEAP-1A di un aereo di prova Airbus A319neo ha operato con SAF al 100%. I primi risultati dei test a terra e in volo sono attesi nel 2022.

Read more “Il primo volo per un Airbus A319 con 100% SAF”
Biofuel SAF

In attesa dell’idrogeno, necessario investire sul SAF

Tempo di lettura 6 minuti

L’idrogeno al momento può essere la tecnologia del futuro, ma oggi è già possibile ridurre le emissioni del trasporto aereo dell’80%, utilizzando Carburante per aviazione sostenibile, Sustainable Aviation Fuel (SAF), è necessario essere più concreti e meno “sognatori“.

Non è necessaria alcuna modifica all’infrastruttura di approvvigionamento e distribuzione negli aeroporti e la maggior parte dei motori attualmente installati negli aerei in uso, sono compatibili e certificati per utilizzare al 100% SAF o una miscela di SAF, potenzialmente quindi è possibile ridurre fino all’80% le emissioni di gas inquinanti, già da ora, ma il problema rimane la produzione, non la tecnologia ma gli impianti che sono da realizzare.

Read more “In attesa dell’idrogeno, necessario investire sul SAF”
Biofuel SAF

Appello dal settore aereo alla UE per una normativa…

Tempo di lettura 4 minuti

Una coalizione di compagnie aeree, società del settore dell’aviazione e ONG europee hanno espresso la loro preoccupazione per le proposte politiche volte a limitare la portata dell’iniziativa dell’Unione Europea ReFuel EU Aviation ai voli intra-SEE.

In una lettera, inviata al vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans e al commissario per i trasporti Adina Vălean, il settore sottolinea che le operazioni a lungo raggio sono la fonte primaria dell’impatto climatico del settore.

Read more “Appello dal settore aereo alla UE per una normativa sul SAF equa e sostenibile”