Airbus

L’Airbus A321XLR ottiene la certificazione EASA

L’Airbus A321XLR, equipaggiato con i motori CFM LEAP-1A, ha ottenuto la Certificazione di Tipo dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA), aprendo la via per il suo ingresso in servizio previsto per la fine dell’estate, con il primo volo commerciale operato con questo aeromobile da Iberia.

Il Certificato di Tipo è stato rilasciato da Florian Guillermet, Direttore Esecutivo dell’EASA, a Isabelle Bloy, Ingegnere Capo per l’A321XLR. La certificazione per la versione con motore Pratt & Whitney è attesa entro la fine del 2024.

Leggi di più “L’Airbus A321XLR ottiene la certificazione EASA”
Airbus

Airbus: “Hydrogen Hub at Airports” a Londra Gatwick

Airbus sta collaborando con Gatwick Airport (Vinci Airports), easyJet e Air Products, il più grande fornitore di idrogeno al mondo, per espandere la capacità e le infrastrutture dell’idrogeno nel Regno Unito.

Un infrastruttura adeguata è la chiave per consentire l’utilizzo di aerei alimentati ad idrogeno. Nell’ambito del quadro Hydrogen Hubs at Airports di Airbus, la collaborazione con Gatwick copre la fornitura e lo stoccaggio di idrogeno liquido all’aeroporto, il rifornimento e la gestione a terra degli aeromobili a idrogeno, nonché l’esplorazione di altre opportunità a breve termine per l’utilizzo dell’idrogeno a Londra Gatwick.

Leggi di più “Airbus: “Hydrogen Hub at Airports” a Londra Gatwick”
Airbus

Airbus lancia “LEAD!”

LEAD!” non è il nome di un progetto di un nuovo aereo, ma un programma per tagliare i costi di produzione degli aeromobili, ma anche per trovare soluzioni ai problemi della catena dei fornitori, che ha costretto Airbus a ridurre, anche se di poco i suoi obbiettivi di consegna nel 2024.

Airbus si sta anche preparando ad una ripresa della produzione di Boeing, anche se il rivale storico di Airbus ha annunciato nuovi ritardi nelle consegne, il mese scorso i B737 MAX ultimati sono stati meno di 10. 

Leggi di più “Airbus lancia “LEAD!””
Airbus

Airbus: accordo raggiunto con Spirit AeroSystem

Airbus ha firmato un accordo vincolante con Spirit AeroSystems per una potenziale acquisizione di significative attività produttive di componenti per Airbus.

Questo accordo punta a garantire una fornitura stabile per i programmi di aeromobili commerciali di Airbus, attraverso un approccio più sostenibile, sia dal punto di vista operativo che finanziario, per i diversi pacchetti di lavoro di cui Spirit AeroSystems è attualmente responsabile. Segue anche l’acquisizione in corso da parte di Boeing dei siti produttivi di Spirit che producono parti per il produttore di aeromobili americano in difficoltà.

Leggi di più “Airbus: accordo raggiunto con Spirit AeroSystem”
Airbus

CFM potrebbe fornire più motori a Airbus, ma…

CFM non si porrebbe mai in una posizione che crei un ulteriore vantaggio ad Airbus, colpendo ulteriormente il malato cronico Boeing, che non riuscirà a breve ad aumentare il tasso di produzione, mentre Airbus continua a mantenere un tasso in crescita costante, limitata solo dalla carenza di parti, mentre Airbus continua a investire nelle sue FAL.

CFM potrebbe fornire più motori a Airbus, ma non lo fa, secondo alcuni analisti fonti di Reuters: “CFM cercherà di accontentare entrambe le parti, ma alla fine non farà mai nulla che svantaggi strutturalmente Boeing“, mentre un portavoce di CFM ha dichiarato: “L’ambiente della catena di approvvigionamento rimane impegnativo e stiamo lavorando per soddisfare la domanda di motori LEAP da parte di tutti i nostri clienti”. Ha anche ripetutamente affermato di non essere favorevole né a Boeing né ad Airbus.

Leggi di più “CFM potrebbe fornire più motori a Airbus, ma…”
Airbus

Airbus riduce la guideline per carenza di parti

Airbus ha abbassato le stime di consegna per i nuovi aerei commerciali da 800 a 770 per l’anno 2024, a seguito di difficoltà nella catena di approvvigionamento, in particolare con i motori, le aerostrutture e le attrezzature di cabina.

Airbus non riscontra problemi interni e conferma l’obiettivo di incrementare la produzione mensile degli aerei della famiglia A320, inclusi l’A321neo e l’A321XLR, a 75 unità al mese entro il 2027.

Leggi di più “Airbus riduce la guideline per carenza di parti”
Airbus

Boston con Iberia: prima destinazione per l’Airbus A321XLR

Sarà Boston il 14 novembre 20241, il primo volo commerciale a lungo raggio2, operato con l’Airbus A321XLR. Il volo sarà operato da Iberia, il cliente di lancio per la versione Xtra Long Range dell’A321.

Doveva essere Aer Lingus ad operare il primo volo con questa nuova versione a lungo raggio della famiglia A320 di Airbus, ma la compagnia non ha ancora raggiunto un accordo con i piloti.

Leggi di più “Boston con Iberia: prima destinazione per l’Airbus A321XLR”
Airbus

Il mito delle scie di condensazione, uno studio

Il primo studio in volo al mondo su aeromobili commerciali che utilizzano carburante sostenibile al 100% mostra significative riduzioni delle emissioni anche di non-CO2.

Le misurazioni in volo, durante i test con un aeromobile A350 che ha utilizzato carburante sostenibile al 100% (SAF), mostrano una significativa riduzione delle emissioni di particelle di fuliggine e della formazione di cristalli di ghiaccio nelle scie di condensazione rispetto all’uso di carburante convenzionale. Le simulazioni globali del modello stimano una riduzione del 26% dell’impatto climatico delle scie di condensazione quando si utilizza il 100% di SAF.

Leggi di più “Il mito delle scie di condensazione, uno studio”
Lufthansa A380 Airbus

L’Airbus A380 per Lufthansa

L’Airbus A380 per Lufthansa si conferma la soluzione ideale e “insostituibile”, per le destinazioni dove è alta la domanda, la compagnia lo considera ancora oggi “uno degli aeromobili tecnologicamente più avanzati e più grandi del mondo”.

Ma non solo, perchè uno dei motivi per cui da molte parti se ne giustificava la dismissione, ovvero i consumi ed i costi operativi, non sembrano essere un problema, la stessa Lufthansa, per il lancio della nuova destinazione Washington D.C. con l’A380, ha detto anche che…

Leggi di più “L’Airbus A380 per Lufthansa”