IAG

IAG “vola” nel primo semestre 2025

International Airlines Group (IAG) ha annunciato una performance eccezionale per la prima metà del 2025, dimostrando una notevole resilienza della domanda per i viaggi aerei e il successo del suo programma di trasformazione.

In un comunicato che irradia fiducia, l’amministratore delegato, Luis Gallego, ha sottolineato come la strategia del gruppo stia dando i suoi frutti, con una chiara focalizzazione su brand leader e mercati chiave.

Leggi di più “IAG “vola” nel primo semestre 2025″
Lufthansa City Airlines

La crescita di Lufthansa City Airlines

Lufthansa City Airlines, l’ultima arrivata nel Gruppo Lufthansa, sta portando avanti un’ambiziosa strategia di crescita basata su una flotta moderna ed efficiente.

In questi giorni, la compagnia ha celebrato l’arrivo del suo terzo Airbus A320neo nuovo di zecca, registrato con la sigla D-AIJR. Questo evento segna un passo importante nel suo programma di espansione.

Leggi di più “La crescita di Lufthansa City Airlines”
ITA airways

ITA Airways: sindacati minacciano una “nuova stagione di conflitto”

Il recente piano industriale di ITA Airways per il periodo 2026-2030 ha acceso un nuovo scontro tra il management della compagnia e le organizzazioni sindacali, riaccendendo il dibattito sul ruolo dei sindacati nella pianificazione strategica aziendale.

Personalmente ritengo che il sindacato non debba essere coinvolto nella definizione di un piano industriale, solo chi ha determinate competenze può partecipare alla sua pianificazione, ovvero il management della compagnia e i responsabili e tecnici dei vari dipartimenti. Come era diventata la prassi consolidata di Alitalia, ora ai sindacati non piace neanche il piano industriale di ITA, che a mio parere, non presenta nessuna novità che non era prevedibile, chi ne è rimasto sorpreso, probabilmente si era illuso, ma ad illuderli non è mai stata ne Lufthansa, nè l’attuale CEO

Leggi di più “ITA Airways: sindacati minacciano una “nuova stagione di conflitto””
Air Europa

Air Europa: Air France-KLM interrompe le trattative

Air France-KLM ha ufficialmente abbandonato l’offerta per acquisire una partecipazione nella compagnia spagnola.

La notizia anticipata da il Preferente, è stata confermata da Benjamin Smith, amministratore delegato del gruppo, che ha dichiarato di aver interrotto le discussioni dopo “non essere riusciti a raggiungere un accordo” con la famiglia Hidalgo, proprietaria di Air Europa.

Leggi di più “Air Europa: Air France-KLM interrompe le trattative”
Air France-KLM

Air France-KLM: crescita risultati operativi e margini in espansione…

Il Gruppo Air France-KLM ha annunciato un solido secondo trimestre del 2025, evidenziando un continuo miglioramento del risultato operativo, che ha raggiunto i 736 milioni di euro, e una significativa espansione del margine operativo all’8,7%.

Questi risultati dimostrano la resilienza e la disciplina strategica del Gruppo in un contesto di mercato complesso.

Leggi di più “Air France-KLM: crescita risultati operativi e margini in espansione nel Q2”
Aeroporto di Treviso TSF

Ryanair domina il Cielo del Nordest

Il panorama del trasporto aereo nel Nordest italiano, in particolare negli aeroporti di Venezia Marco Polo (VCE), Treviso Antonio Canova (TSF) e Verona (VRN), sta vivendo una fase di profonda trasformazione.

Le dinamiche tra le principali compagnie aeree low-cost stanno ridisegnando la mappa dei collegamenti e delle strategie aeroportuali.

Leggi di più “Ryanair domina il Cielo del Nordest”
Nuctech

Il “limbo” degli “aeroporti Nuctech”

Mentre gli aeroporti italiani che hanno scelto gli scanner CT di Smiths Detection hanno prontamente confermato la possibilità di portare nel bagaglio a mano liquidi in contenitori fino a 2 lt, gli aeroporti che utilizzano gli scanner cinesi di Nuctech, sono in un “limbo“, nessuna tempistica sulla certificazione EDS C3, trapela da fonti del Gruppo SAVE, che li utilizza a Venezia e Verona.

Nuctech è un’azienda cinese con legami con il governo cinese. Questo ha sollevato serie preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei dati, al potenziale spionaggio e alla capacità del governo cinese di accedere a informazioni sensibili che passano attraverso gli scanner. La Nuctech è stata oggetto di indagini da parte della Commissione Europea per presunte sovvenzioni straniere distorsive. Negli Stati Uniti, è stata inserita in una “Entity List” e il Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti non consente che merci scansionate da sistemi Nuctech siano trasportate su voli diretti negli Stati Uniti.

Leggi di più “Il “limbo” degli “aeroporti Nuctech””
Lufthansa Group

Lufthansa Group vola nel secondo trimestre: utili in crescita

Il Lufthansa Group ha annunciato un significativo aumento dell’utile operativo rettificato (Adjusted EBIT) nel secondo trimestre del 2025, con un incremento del 27% a 871 milioni di euro.

L’utile netto del Gruppo è più che raddoppiato, superando il miliardo di euro, un risultato spinto da effetti fiscali e valutari straordinari e dal positivo impatto dei bassi prezzi del petrolio. Nonostante le incertezze geopolitiche ed economiche, il Gruppo Lufthansa, ha riconfermato le sue previsioni per l’intero anno, puntando a un risultato significativamente superiore a quello dell’anno precedente.

Leggi di più “Lufthansa Group vola nel secondo trimestre: utili in crescita”