Airbus

Airbus sperimenterà APU alimentata a idrogeno

Tempo di lettura < 1 minuto

Airbus UpNext ha lanciato un nuovo programma di dimostrazione per esplorare, a terra e in volo, una nuova architettura per la generazione di energia non propulsiva attraverso l’uso di celle a combustibile a idrogeno.

Sugli aeromobilii di linea convenzionali l’APU (Auxiliary Power Unit) è un piccolo motore supplementare che funziona con il tradizionale carburante per jet, fornisce, insieme ai motori, l’energia necessaria per alimentare una serie di funzioni non propulsive dell’aeromobile, come il condizionamento dell’aria, l’illuminazione di bordo e l’alimentazione elettrica per l’avionica.

Read more “Airbus sperimenterà APU alimentata a idrogeno”
Airbus UpNext

Airbus testa nuove tecnologie per integrare l’assistenza ai piloti

Tempo di lettura 2 minuti

Airbus UpNext, società interamente controllata da Airbus, ha iniziato a testare nuove tecnologie di assistenza al pilota, a terra e in volo, su un aeromobile di prova A350-1000.

Conosciute con il nome di DragonFly, le tecnologie in fase di dimostrazione comprendono la deviazione automatica di emergenza in crociera, l’atterraggio automatico e l’assistenza al rullaggio, e mirano a valutare la fattibilità e la pertinenza dell’ulteriore esplorazione di sistemi di volo autonomi a sostegno di operazioni più sicure ed efficienti.

Read more “Airbus testa nuove tecnologie per integrare l’assistenza ai piloti”
Airbus

Airbus e il CERN collaborano alle tecnologie superconduttive

Tempo di lettura 2 minuti

Airbus UpNext, società interamente controllata da Airbus, e il CERN, il Laboratorio europeo di fisica delle particelle, stanno lanciando un progetto per valutare come la superconduttività possa contribuire alla decarbonizzazione dei futuri sistemi aeronautici.

Il dimostratore Super-Conductor for Aviation with Low Emissions (SCALE) mira a promuovere l’adattamento e l’adozione di tecnologie superconduttive nei sistemi di distribuzione elettrica degli aeromobili.

Read more “Airbus e il CERN collaborano alle tecnologie superconduttive”