
CdA di ITA Airways approva il Piano Industriale 2026-2030
Il Consiglio di Amministrazione di ITA Airways ha approvato oggi il Piano Industriale 2026-2030, un documento strategico che delinea il percorso della compagnia per i prossimi cinque anni.
Le direttrici principali sono chiare: rafforzamento della posizione competitiva, espansione del network con un forte accento sul lungo raggio, e un consolidamento delle sinergie con il Gruppo Lufthansa.
Obiettivi e Strategie
Il Piano si articola su tre pilastri fondamentali. Innanzitutto, ITA Airways mira a consolidarsi come vettore italiano di riferimento, efficiente e innovativo, garantendo connettività di alta qualità e supportando i settori chiave del turismo e del commercio. L’attenzione è rivolta all’eccellenza del servizio per clienti business e leisure, con un impegno costante verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Un punto cruciale è lo sviluppo del network e della flotta. Il piano prevede una crescita significativa nel settore del lungo raggio, con l’apertura di nuove rotte intercontinentali dall’hub di Roma Fiumicino verso Nord America, Sud America, Asia e Africa. Questa espansione mira a intercettare la domanda crescente dei mercati internazionali, favorendo il turismo verso l’Italia e potenziando i flussi commerciali e culturali, rafforzando il ruolo di ITA Airways come “ponte” tra l’Italia e il mondo. Parallelamente, ci saranno sviluppi anche sulle rotte europee e del Mediterraneo, sfruttando le sinergie con i partner commerciali. La flessibilità nella definizione del network sarà chiave per adattarsi alle dinamiche di mercato e agli scenari geopolitici.
In parallelo all’espansione del network, la compagnia proseguirà nel rinnovo della flotta. L’obiettivo è avere una flotta composta quasi interamente da aeromobili di nuova generazione entro il 2030, con una media di circa 100 velivoli. Questo non solo incrementerà l’efficienza energetica e ridurrà l’impatto ambientale, in linea con gli impegni di sostenibilità e le normative europee, ma supporterà anche l’evoluzione del network con tecnologie aeronautiche avanzate e sostenibili. Il piano prevede l’introduzione di un aereo a lungo raggio aggiuntivo ogni anno a partire dal 2026.
Il terzo pilastro strategico è il consolidamento nel Gruppo Lufthansa, il quarto a livello mondiale. Questa integrazione è vista come una leva strategica per capitalizzare sinergie operative, commerciali e tecnologiche, portando a maggiore competitività, accesso a nuovi mercati e innovazione nei servizi per i passeggeri. Il quinquennio vedrà un progressivo rafforzamento di queste sinergie.
Alleanze e Sviluppi Futuri
Sul fronte delle alleanze, il Piano prevede la piena integrazione di ITA Airways in Star Alliance dai primi mesi del 2026. Sarà inoltre definita, previa autorizzazione delle autorità competenti, la partecipazione a joint ventures A++ per i voli tra Europa e Nord America e J+ per i voli tra Europa e Giappone. Queste alleanze sono considerate cruciali per ampliare la rete di destinazioni e migliorare l’interoperabilità dei servizi, inclusa l’integrazione dei programmi fedeltà Volare e Miles&More, le sinergie nel cargo e gli accordi di code-share.
Un’attenzione particolare sarà dedicata al personale, con un programma di crescita e valorizzazione a partire dal 2026, strettamente legato all’evoluzione della flotta e del network. Saranno avviate iniziative per rafforzare il senso di appartenenza, puntando a rendere ITA Airways una realtà sempre più competitiva e sostenibile.
Dichiarazioni dei Vertici
Sandro Pappalardo, Presidente di ITA Airways, ha espresso “apprezzamento per il lavoro svolto sul Piano Industriale”, sottolineando che esso “garantirà lo sviluppo della Compagnia nel prossimo quinquennio” e rafforzerà il ruolo di ITA Airways “come vettore italiano di riferimento con un ruolo strategico nel sistema Paese”.
Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways, ha dichiarato: “Oggi è un altro momento storico per la Compagnia. Il Piano Industriale approvato rende possibile uno sviluppo sostenibile di ITA Airways grazie alle sinergie con il Gruppo Lufthansa. Con l’espansione del network, l’adozione di tecnologie di ultima generazione, gli accordi con grandi partner globali e l’impegno verso l’eccellenza del servizio riusciremo a convincere, da qui al 2030, sempre più passeggeri che partono non solo dall’Italia ma anche da altri Paesi per venire in Italia a scegliere ITA Airways, creando opportunità lavorative attraenti e indotto per l’industria del trasporto aereo”.