easyJet

Vuoi le Crocs personalizzate easyJet? solo se sei inglese

Quante volte ci concediamo quei pochi minuti di relax, scorrendo il feed di Instagram alla ricerca di qualcosa di leggero e divertente? Proprio in uno di questi momenti, mi sono imbattuto in un post che ha catturato subito la mia attenzione: easyJet proponeva delle fantastiche Crocs personalizzate con tanto di spillette da collezione, spiritose e originali. L’idea era geniale e l’entusiasmo era alle stelle.

Questa edizione speciale delle iconiche calzature non è in vendita, il che le rende ancora più desiderabili. Per provare a vincerle, bastava commentare il post con il proprio numero di scarpa e sperare nella buona sorte tramite estrazione. Un gioco semplice, coinvolgente e tipico del “mood” estivo.

Purtroppo, però, la gioia iniziale si è infranta contro la cruda realtà del regolamento. Una lettura attenta ha rivelato l’amara verità: la partecipazione al concorso è riservata esclusivamente ai residenti nel Regno Unito. E così, un’altra volta, i sogni di vincere un gadget divertente e unico offerto da easyJet sono svaniti.

Non è la prima volta che easyJet adotta questa politica. Sebbene sia comprensibile che la compagnia, essendo britannica e avendo il Regno Unito come mercato primario, concentri lì le sue iniziative, è anche vero che easyJet è un vettore di dimensioni considerevoli, con una flotta di oltre 300 aerei e una vasta presenza in tutta Europa.

Come spesso ho sottolineato negli anni, anche per altri aspetti riguardanti la compagnia, sarebbe auspicabile che easyJet estendesse la partecipazione a concorsi di questo tipo, specialmente quelli più creativi e “originali”, anche ai passeggeri europei. Certo, ogni paese ha una propria legislazione sui concorsi a premi, il che comporta un lavoro aggiuntivo in termini burocratici e organizzativi.

a per una compagnia della sua portata, leader nel settore dei voli low-cost in Europa, superare queste barriere e coinvolgere la sua ampia base di clienti continentali dovrebbe essere una priorità. Renderebbe l’esperienza con easyJet ancora più inclusiva e apprezzata dai suoi numerosi passeggeri al di fuori del Regno Unito.