CX Campus & Hotel
Arte, design contemporaneo e community: apre CX Modena
Da ex fonderia a luogo che vibra di energia, creatività e connessioni. Apre ufficialmente CX Modena | Crocetta, il nuovo campus & hotel firmato CampusX, che cambia il ritmo della vita universitaria e ridefinisce il concetto di ospitalità urbana unendo design contemporaneo, sostenibilità e community nel cuore della città emiliana.
Situato nell’ex area industriale Fonderie Corni, rigenerata grazie al progetto promosso da Supernova, CX Modena | Crocetta si inserisce in un quartiere trasformato, a pochi minuti dal centro storico e dalla stazione ferroviaria. Due edifici, 366 posti letto, oltre 5.000 mq di verde urbano, rooftop panoramici e spazi condivisi progettati per vivere, studiare e socializzare, rendono la struttura un punto di riferimento per studenti, docenti, young professionals e viaggiatori.
“Il tuo campus. Il tuo ritmo”
CX Modena | Crocetta non è solo una residenza: è un ecosistema di esperienze, pensato per vivere ogni momento della giornata. Dalle aule studio ai rooftop, dalla palestra alle cucine condivise, dalle lounge alle playzone, ogni ambiente è progettato per generare relazioni, ispirare idee e far sentire chiunque parte di una community.








Un’iniziativa inclusiva: grazie all’accordo con ER.GO, il 30% dei posti letto (79 unità) è riservato a studenti meritevoli e privi di mezzi, con tariffe calmierate dai 213 ai 237 euro mensili, comprensive di utenze e servizi.
Un nuovo landmark urbano: il murales di Luca Zamoc
A rendere ancora più unico CX Modena | Crocetta è il murales realizzato da Luca Zamoc, artista modenese di fama internazionale, già visibile sulla Torre A affacciata sulla stazione ferroviaria.


L’opera è un omaggio a Cesare Leonardi, architetto e designer che ha segnato la storia del territorio con la sua ricerca sul rapporto tra uomo e natura. Ispirato al volume L’architettura degli alberi, il murales mette al centro il castagno, simbolo di radici e trasformazione, avvolto dalla spirale aurea di Fibonacci, richiamo visivo all’armonia tra scienza, arte e vita.
Il risultato è un landmark contemporaneo, capace di dialogare con la città e di incarnare i valori fondanti di CX: inclusione, equilibrio, sostenibilità.
L’esperienza CX Hotel
CX Modena | Crocetta è anche una destinazione per chi viaggia. Le 34 camere hotel accolgono ospiti in cerca di un soggiorno contemporaneo, che unisce il comfort di un boutique hotel all’energia di una community internazionale.









Camere dal design essenziale e funzionale, accesso agli spazi comuni del campus, palestra, rooftop e lounge: l’esperienza CX Hotel permette di vivere Modena in chiave smart, giovane e sostenibile – perfetta per city break o business trip.
Rigenerazione urbana e sostenibilità
Il progetto di CX Modena | Crocetta rappresenta una tappa significativa per la riqualificazione dell’area ex Fonderie Corni: un intervento che ha trasformato un sito abbandonato da oltre vent’anni in un complesso sicuro, sostenibile e funzionale. L’edificio, progettato secondo i criteri NZEB (Nearly Zero Energy Building), integra pannelli fotovoltaici e solari, riducendo consumi e impatto ambientale.
L’operazione vede il coinvolgimento di partner di primo piano: gestito da CampusX, lo studentato è di proprietà del Fondo Pitagora, fondo di investimentodedicato allo student housinggestito da Finint Investments (Gruppo Banca Finint), con il contributo, in qualità di principale sottoscrittore del fondo, di CDP Real Asset SGR (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti).
Una community che vive e fa vivere la città
CX Modena | Crocetta ospita 110 posti bici con colonnine di ricarica elettrica, reception e sicurezza h24, ma soprattutto una vita comunitaria attiva: eventi, cooking class, hackathon, yoga, party, corsi di lingua e tour per scoprire le eccellenze modenesi, coordinati dal Community Ambassador CX. Un calendario pensato per nutrire la crescita personale e professionale, in un contesto che mette al centro le connessioni.
L’apertura di CX Modena | Crocetta contribuisce alla crescita della città come polo accademico e culturale, aggiungendo un tassello di innovazione e bellezza al suo skyline. Si tratta inoltre di un progetto con cui CampusX consolida la propria presenza in Italia e prosegue il piano di sviluppo che prevede nuove aperture in diverse città universitarie — tra cui Bologna, Genova e Perugia — per un totale di oltre 12.000 posti letto entro il 2028. Come sottolinea Ernesto Albanese, Presidente di CampusX, “l’obiettivo è far evolvere il modello CX sotto il brand “CX Living”, potenziando l’affermazione di un modello ibrido che include student & hotel, coliving per professionisti e residenze per senior”.
CX Campus & Hotel, società leader nello Student Housing e Hybrid Hospitality, ha lo scopo di rivoluzionare l’offerta di long e short stay in Italia. Con ispirazione ai più evoluti modelli nordici e anglosassoni, i CX sono pensati in chiave eco-sostenibile, smart e per il mondo interconnesso di oggi. Fondata sulla filosofia “connecting experiences”, CX Campus & Hotel è presente sul territorio italiano con 12 strutture e oltre 8.000 posti letto nelle principali città italiane. La community internazionale di CX unisce studenti, young professionals e viaggiatori provenienti da tutto il mondo. contribuendo alla diffusione di un modello di ospitalità integrata e contemporanea, riconosciuto a livello globale.