Airbus

Airbus testerà l’idrogeno come combustibile con i motori CFM…

Il piano di Airbus per la ricerca e test per motori ad idrogeno, continua con Safran e CFM.

Gli Airbus A320neo hanno due opzioni motori, tra cui quelli rodotti da CFM, da quanto si apprende è in fase ultimale di conversione uno dei motori CFM per essere alimentato ad idrogeno, a breve dovrebbero iniziare i test, sembra che il test sarà effettuato proprio con un motore utilizzato per questo modello di velivolo.

Leggi di più “Airbus testerà l’idrogeno come combustibile con i motori CFM attuali”
British Airways

Accordo produzione scala commerciale SAF per British Airways

British Airways diventerà la prima compagnia aerea al mondo a utilizzare carburante per aviazione sostenibile prodotto su scala commerciale nel Regno Unito, dopo aver firmato un accordo con Phillips 66 Limited.

Migliaia di tonnellate di SAF saranno prodotte per la prima volta nel Regno Unito presso la Phillips 66 Humber Refinery vicino a Immingham e saranno fornite a British Airways per alimentare alcuni dei suoi voli dall’inizio del 2022.

Leggi di più “Accordo produzione scala commerciale SAF per British Airways”
sustainable aviation

Il nuovo governo tedesco vuole aumentare tassa europea sull’aviazione

Il nuovo governo tedesco, che a breve si insedierà, dopo la lunga cancellerie di Angela Merkel, vuole aumentare la tassa europea dell’aviazione, destinando gli introiti alla ricerca e ad incentivi per un aviazione sempre più sostenibile e green.

La Germania ha già una tassa verde sui voli instituita nel 2010, raddoppiata nel 2019 per i voli a corto raggio domestici ed imponendo una tariffa minima, il nuovo governo è intenzionato che questa tassa venga applicata a livello europeo.

Leggi di più “Il nuovo governo tedesco vuole aumentare tassa europea sull’aviazione”
Clean Aviation

Clean Aviation

Il partenariato europeo per l’aviazione pulita è ora pienamente operativo, Clean Aviation è il partenariato pubblico-privato della Commissione europea per l’aviazione a impatto climatico zero, sotto l’egida di Orizzonte Europa.

Clean Aviation rappresenta l’agenda di ricerca e innovazione più ambiziosa al mondo per un settore dell’aviazione sostenibile che contribuisce al Green Deal dell’UE e alla strategia industriale dell’UE.

Leggi di più “Clean Aviation”
sustainable aviation

United ha effettuato il primo volo passeggeri 100% SAF

Il volo in collaborazione con Boeing, CFM International, Virent e World Energy è partito oggi da ORD a DCA con oltre 100 passeggeri a bordo, utilizzando in uno dei due motori SAF non miscelato, operato con un Boeing B737 MAX8.

United ha annunciato anche i nuovi partecipanti del programma Eco-Skies Alliance SM destinato alle aziende che vogliono contribuire insieme a United Airlines all’acquisto di 7,1 milioni di galloni di SAF.

Leggi di più “United ha effettuato il primo volo passeggeri 100% SAF”
E-Jet Embraer

Pratt & Whitney e Embraer testano GTF 100% SAF

Pratt & Whitney ha annunciato oggi di aver firmato un memorandum d’intesa con Embraer per collaborare a studi sull’utilizzo dì SAF non miscelato sui motori GTF utilizzati per l’Embraer E195-E2.

L’iniziativa riflette l’impegno condiviso di Pratt & Whitney ed Embraer a sostenere gli ambiziosi obiettivi ambientali dell’industria aeronautica, compreso l’obiettivo di raggiungere emissioni nette di CO2 pari a zero per i viaggi aerei entro il 2050.

Leggi di più “Pratt & Whitney e Embraer testano GTF 100% SAF”
Blue Islands ATR Blue Islands

Compensazione per Blue Islands con Durrell

Blue Islands, lanciata nel 2006, ha una flotta di 5 ATR, è una compagnia regionale inglese, poco conosciuta in Europa che ha avviato il suo programma di compensazione di carbonio aderendo al Rewild Carbon di Durrell.

Blue Islands opera tra gli aeroporti di: Aberdeen, Birmingham, Bristol, Dublino, East Midlands, Edimburgo, Exeter, Guernsey, Glasgow, Inverness, Jersey, Manchester, Newcastle, Newquay e Southampton.

Leggi di più “Compensazione per Blue Islands con Durrell”
Ryanair

O’Leary: per ridurre le emissioni, riformare ATC

Michael al summit di EUROCONTROL si e’ detto dubbioso sulla volontà dei passeggeri di contribuire volontariamente alla compensazione del carbonio o SAF, piuttosto è necessaria una riforma dell’ATC per ridurre le emissioni.

Il tema affrontato dal CEO di Ryanair è effettivamente un problema ed una soluzione parziale al problema dell’impatto ambientale, ovvero un ATC più efficiente e preciso e comune, potrebbe ridurre drasticamente le emissioni.

Leggi di più “O’Leary: per ridurre le emissioni, riformare ATC”