Gruppo SAVE

Venezia: l’addizionale comunale ed Enrico Marchi

Enrico Marchi, presidente del Gruppo Save, che gestisce gli aeroporti di Venezia e Treviso ha inviato una lettera al sindaco di Venezia, chiedendo l’abolizione dell’addizionale comunale, giustamente e spiegheremo poi il perché, respinge al mittente la richiesta, L’assessore al bilancio del Comune di Venezia Michele Zuin, fa poi notare che SAVE, nel ricorso al TAR propone di aumentare in alternativa l’addizionale Irpef ai cittadini veneziani.

Venezia ha superato il numero di turisti pre-pandemia, l’aeroporto di Venezia ha quasi recuperato “l’offerta dedicata al turismo in-bound”, tutte le destinazioni a lungo raggio, verranno ripristinate con la stessa o maggiore capacità nella S24, ma Marchi avverte: “(il comune) Tolga la sovrattassa, mette a rischio lo sviluppo del territorio e del suo aeroporto, ma “Enrico” che di dati se ne intende, dovrebbe aver capito che quelli che ha portato a supporto della sua tesi, non gli saranno utili. Se Trieste e Bologna (entrambi controllati da F2i), sono in grado di attratte una parte dei passeggeri di VCE, non è solo perché a Trieste è stata azzerata l’addizionale, ma anche, come a Bologna, i corrispettivi aeroportuali sono più bassi, entrambi sono aeroporti meno costosi, Bologna lo è da sempre, ah dimenticavo… Bologna da anni cattura una parte del potenziale bacino di Venezia.

Leggi di più “Venezia: l’addizionale comunale ed Enrico Marchi”
Aeroporto di Venezia VCE

Sybil di Alperia per gestione climatizzazione Aeroporto di Venezia

Sybil è un software creato da Alperia che utilizza l’intelligenza artificiale (IA) per il sistema di controllo per impianti di climatizzazione (HVAC – Heating, Ventilation and Air Conditioning) di grandi edifici, in grado di garantire la loro gestione attraverso sofisticate tecniche di automazione.

Sybil è stato adottato anche da SAVE per la climatizzazione dell’aeroporto di Venezia. Il Sistema Sybil utilizza algoritmi brevettati di machine learning e controllo predittivo per migliorare il confort e la qualità dell’aria all’interno dell’aeroporto che, con i suoi 60.000 metri quadri di superficie e 1milione di metri cubi di aria trattata ogni ora, rappresenta uno degli ambienti più complessi da gestire in termini di climatizzazione.

Leggi di più “Sybil di Alperia per gestione climatizzazione Aeroporto di Venezia”
Aeroporto di Charleroi

Aeroporto di Charleroi: collaborazione virtuosa tra Italia e Belgio

Nell’ambito dell’evento promosso dall’Ambasciata d’Italia in Belgio e dall’associazione Aeroporti 2030 dal titolo “Il Sistema Aeroportuale italiano: investimenti green, innovazione digitale e qualità del servizio”, si è svolto un incontro bilaterale tra Italia e Belgio focalizzato sull’aeroporto di Charleroi, i risultati di traffico realizzati dallo scalo e le prospettive future.

All’incontro, introdotto da Federica Favi, Ambasciatore d’Italia in Belgio, sono intervenuti Adrien Dolimont, Ministro del bilancio e delle finanze, aeroporti e infrastrutture sportive della Vallonia, Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, Enrico Marchi, Presidente del Gruppo SAVE, Monica Scarpa, Amministratore Delegato del Gruppo SAVE, Gilles Samyn, Presidente di BSCA (Brussels South Charleroi Airport, società di gestione dell’aeroporto).

Leggi di più “Aeroporto di Charleroi: collaborazione virtuosa tra Italia e Belgio”
Aeroporto di Charleroi

Sviluppo sostenibile del sistema aeroportuale: opportunità e sfide

La trasformazione del sistema aeroportuale in termini di investimenti orientati alla sostenibilità, all’innovazione e alla qualità del servizio, insieme ai traguardi raggiunti, alle azioni ancora da compiere e agli interventi da attuare. Sono questi gli argomenti al centro dell’incontro con esponenti del mondo imprenditoriale, politico e istituzionale, italiani, belgi e UE, che si è svolto oggi presso la residenza dell’ambasciatore italiano a Bruxelles.

Il sistema aeroportuale rappresenta un valore aggiunto e una ricchezza per i Paesi. Secondo Airport Council International, per ogni milione di passeggeri si generano circa 1.000 posti di lavoro e ogni aumento della connettività aerea diretta del 10% genera automaticamente un incremento del Pil pro capite pari allo 0,5%. A livello europeo, il contributo diretto al PIL dell’UE (dati 2019) ha raggiunto i 110 miliardi di euro, mentre l’indotto complessivo, che include anche il turismo, ha toccato 510 miliardi di euro.

Leggi di più “Sviluppo sostenibile del sistema aeroportuale: opportunità e sfide”
Aeroporto di Venezia Marco Polo VCE Aeroporto di Treviso TSF

La Winter degli aeroporti veneti

In occasione del Workshop dedicato alla stagione invernale 2023/2024 che si terrà nel pomeriggio a Villa Foscarini Rossi a Stra, il Gruppo SAVE, gestore degli aeroporti di Venezia, Treviso e Verona, ovvero il Polo Aeroportuale del Nord Est , fa il punto sull’andamento del traffico nei primi nove mesi dell’anno in corso e sulle prospettive per l’imminente stagione invernale, anticipando alcune novità della stagione estiva.

Da gennaio a settembre 2023, i tre aeroporti gestiti in Veneto, hanno registrato complessivamente 13,9 milioni di passeggeri, pari al 96% rispetto allo stesso periodo del 2019 ed una crescita del +22% sull’anno precedente.

Leggi di più “La Winter degli aeroporti veneti”
Aeroporto di Venezia VCE

Venezia: ticket di ingresso 5 euro dal 2024

Partirà dal prossimo anno la sperimentazione per la prenotazione on-line ed il pagamento del ticket di ingresso a Venezia, 5 euro per ogni adulto maggiore di 14 anni.

Il regolamento è stato approvato in giunta, la delibera andrà in Consiglio comunale per la sua approvazione il 12 settembre, scontato il si, ora è il momento che le compagnie aeree, in primi Ryanair , Volotea, Wizz Air e easyJet, nonchè il gestore aeroportuale SAVE S.p.A alzino la voce, previste entrate consistenti che non giustificano l’addizionale comunale di 2,5 euro per i passeggeri che partono dal Marco Polo, seppur non abbiano fatto accesso in città.

Leggi di più “Venezia: ticket di ingresso 5 euro dal 2024”
Aeroporto di Venezia VCE

Pericoloso il provincialismo di Venezia e l’aeroporto non traina

Il provincialismo della politica Veneziana, che da sempre dice no ad innovazione, crescita e modernità, immobilizzato in una città museo che continua a perdere popolazione residente, invidiosa delle potenzialità di Mestre, sembrava superato dalla giunta di Luigi Brugnaro, in parte è così, ma anche quando non ha le competenze, agisce creando un danno all’intera cittadinanza veneziana.

E’ altresì impossibile condividere le sue ultime dichiarazioniNoi siamo per la libertà, immagino che siano bravi e sapranno quello che stanno facendo. Noi gestiremo bene la città e daremo migliori servizi ad altri, così da non avere la pressione di una sola compagnia“, caro Luigi, ti voglio bene, ma di aviazione ne sai MENO DI ZERO, ti invito a “tacere se non sai di cosa parli“, questa tua decisione danneggia enormemente chi ti ha votato e tutto il bacino di utenza del marco Polo, che pur non usfruendo dei servizi del tuo comune, deve pagarti una tassa di 6 euro per decollare da Venezia, questo è vergognoso.

Leggi di più “Pericoloso il provincialismo di Venezia e l’aeroporto non traina”