Leonardo

Leonardo in HERON per un’aviazione più Verde e intelligente

Nel panorama in continua evoluzione dell’aviazione, la sostenibilità e l’efficienza sono diventate priorità assolute. Al centro di questa trasformazione vi è HERON (Highly Efficient green OperatioNs), un’iniziativa europea ambiziosa, coordinata da Airbus, che punta a rivoluzionare le operazioni aeree.

In questo contesto, l’italiana Leonardo, gigante globale dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza, emerge come un attore fondamentale, portando la sua profonda esperienza e le sue tecnologie all’avanguardia per plasmare il futuro del volo.

Leonardo non è un semplice partecipante, ma uno dei 24 partner chiave che compongono il variegato consorzio di HERON. Questo ecosistema collaborativo include l’intera filiera aeronautica: compagnie aeree, aeroporti, agenzie di controllo del traffico aereo e fornitori di servizi.

Il ruolo di Leonardo si inserisce perfettamente nel suo impegno più ampio all’interno della SESAR 3 Joint Undertaking, l’iniziativa europea dedicata alla realizzazione del “Cielo Unico Europeo” attraverso la digitalizzazione e la sostenibilità della gestione del traffico aereo (ATM).

L’Expertise di Leonardo nella Gestione del Traffico Aereo

Con decenni di esperienza consolidata nell’Air Traffic Management, Leonardo apporta a HERON un patrimonio inestimabile di conoscenze e soluzioni. La sua expertise spazia dai sistemi avanzati di controllo del traffico aereo alle tecnologie di comunicazione e sensoristica per la navigazione e la sorveglianza. Questa competenza globale è cruciale per affrontare le complesse sfide legate all’ottimizzazione dei movimenti aerei, sia a terra che in volo.

All’interno di HERON, Leonardo è attivamente coinvolta nello sviluppo e nell’implementazione di strumenti e tecnologie abilitanti per la trasformazione digitale. Un esempio lampante è il suo contributo ai sistemi che supportano l’uso di dati ADS-C/EPP (Automatic Dependent Surveillance – Contract / Extended Projected Profile). Questi standard, che consentono la condivisione avanzata dei dati di traiettoria tra aeromobili e controllori del traffico aereo, sono fondamentali per la futura adozione di operazioni basate sulla traiettoria, garantendo una gestione del traffico aereo più fluida, efficiente e, di conseguenza, meno impattante sull’ambiente. Recenti dimostrazioni di successo, frutto della collaborazione tra ENAV, Leonardo e Deep Blue, hanno già validato l’integrazione di questi dati nei sistemi di controllo a terra.

Un Contributo Concreto alla Sostenibilità Aerea

Mentre progetti come il Taxibot (il rimorchiatore ibrido-elettrico che riduce le emissioni a terra) catturano l’attenzione, il contributo di Leonardo in HERON va oltre, focalizzandosi sull’architettura e sull’intelligenza che rendono possibili tali innovazioni. Il suo ruolo è quello di un partner tecnologico strategico che progetta e implementa le fondamenture digitali necessarie per ottimizzare ogni fase delle operazioni aeree.

In sintesi, Leonardo agisce come un pilastro tecnologico all’interno di HERON, fornendo le capacità e le soluzioni necessarie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del progetto. Il suo lavoro è cruciale per rendere le operazioni aeree non solo più efficienti e sicure, ma anche intrinsecamente più sostenibili, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni e del rumore del settore.

Il ruolo di Leonardo in HERON evidenzia come la collaborazione tra giganti dell’industria sia essenziale per affrontare le sfide del futuro e costruire un’aviazione più rispettosa dell’ambiente.