
Air France-KLM e il bagaglio a mano a pagamento
La notizia è ufficiale e destinata a far discutere: dal prossimo 9 settembre, anche Air France-KLM sperimenterà il bagaglio a mano a pagamento su alcune rotte a medio raggio.
Una mossa che replica il modello delle compagnie low-cost e che, per essere accettata dai consumatori, dovrà portare a un’effettiva riduzione del costo del biglietto base rispetto alle tariffe attuali. Se, come spesso accaduto con le low-cost, il prezzo non calerà in modo significativo, questa novità sarà percepita solo come un ulteriore onere per i passeggeri.
La Giustificazione ufficiale: meno ritardi, più ricavi
Air France-KLM motiva questa scelta con la necessità di abbassare il numero dei ritardi e, contemporaneamente, aumentare i ricavi. La compagnia sostiene che l’eccesso di bagagli a mano a bordo causa problemi di spazio nelle cappelliere, rallentando le operazioni di imbarco e generando ritardi dovuti ai trasferimenti in stiva. “Bisogna valutare se una riduzione del bagaglio a bordo possa contribuire positivamente a migliorare l’esperienza di viaggio,” affermano dalla compagnia franco-olandese.
Tuttavia, è evidente anche la volontà di “aumentare ulteriormente l’attrattività della rete di medio raggio in un contesto di crescente concorrenza,” il che si traduce chiaramente in una strategia per incrementare i profitti.
Le Rotte interessate e cosa cambia
L’iniziativa prenderà il via dal 9 settembre e riguarderà le rotte tra Parigi-Charles de Gaulle o Amsterdam e dieci destinazioni europee: Helsinki, Tunisi, Atene, Vienna, Dublino, Stoccolma, Monaco di Baviera, Torino, Firenze e Praga.
I passeggeri potranno acquistare la tariffa “Basic”, che prevede il trasporto del solo “bagaglio piccolo” da posizionare sotto il sedile di fronte. Le dimensioni massime consentite per questo bagaglio sono di 40x30x15 centimetri, ideali per una custodia per laptop o uno zainetto di piccole dimensioni. Questa tariffa, secondo Air France-KLM, è “ideale per i clienti che viaggiano leggeri per soggiorni brevi, offre un prezzo vantaggioso con bagaglio minimo, permettendo un’esperienza più fluida in aeroporto e a bordo.“
Il Costo aggiuntivo e le eccezioni
Per chi desidera portare a bordo un bagaglio a mano più grande, sarà possibile aggiungerlo in un secondo momento con un costo aggiuntivo a partire da 15 euro per tratta. L’acquisto potrà essere effettuato online durante la prenotazione o il check-in (fino a quattro ore prima della partenza), oppure tramite i call center di Air France e KLM.
Unica eccezione per i titolari di carte fedeltà “Flying Blue” (Ultimate, Platinum, Gold e Silver), che godranno comunque del bagaglio a mano gratuito, anche scegliendo la tariffa Basic.
Un test cruciale per la fiducia dei consumatori
Questa sperimentazione di Air France-KLM rappresenta un test cruciale. Se la compagnia riuscirà a tradurre questa nuova politica in un reale beneficio economico per i passeggeri, ovvero un prezzo base del biglietto notevolmente inferiore, allora la scelta potrebbe essere accolta positivamente da una parte dei viaggiatori. Al contrario, se l’introduzione del bagaglio a pagamento non si accompagnerà a una tangibile riduzione dei costi complessivi del viaggio, Air France-KLM rischierà di alienarsi una fetta di clientela, che vedrà questa mossa solo come un ulteriore balzello.