
Aeroporto di Venezia: progetto VALENTINE
L’Aeroporto di Venezia Marco Polo con l’avvio del progetto VALENTINE (Venice Airport Electrification and Mobility Enhancement) adegua la sua infrastruttura, avvicinandosi ai più importanti aeroporti, che già si sono dotati di una rete in grado di non rendere necessario l’utilizzo delle APU o GPU nelle fasi di turnaround di un aeromobile e di punti di ricarica per i mezzi elettrici.
Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea con 1,5 milioni di euro attraverso il programma CEF/AFIF – Zero Emission, rappresenta un passo cruciale nella strategia di de-carbonizzazione dello scalo. Il punto di forza del progetto è la sua capacità di generare un impatto significativo senza richiedere onerosi investimenti in nuove infrastrutture elettriche.
VALENTINE sfrutta un innovativo sistema di gestione intelligente dell’energia, denominato Intelligent Power Management (IPM), che consente di massimizzare l’uso della potenza elettrica già disponibile.
Obiettivi e benefici del progetto.
Il progetto VALENTINE si concentra su tre aree principali per raggiungere i suoi obiettivi:
- Efficienza Energetica per gli Aeromobili: Il progetto mira a migliorare l’efficienza della fornitura di energia elettrica agli aerei mentre sono in sosta ai pontili. Questo riduce la necessità di utilizzare le unità di potenza ausiliarie (APU) dei velivoli, che funzionano a combustibile fossile, portando a una riduzione immediata delle emissioni.
- Punti di Ricarica per Mezzi Elettrici: L’implementazione del sistema IPM libera potenza elettrica che può essere utilizzata per installare nuove stazioni di ricarica. Ciò consente di supportare l’elettrificazione della flotta di mezzi di rampa, come carrelli e trattori per i bagagli, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale dell’aeroporto.
- Riduzione delle Emissioni di CO₂: I risultati previsti sono notevoli. Si stima che il progetto porterà a una riduzione complessiva di ben 2.120 tonnellate di CO₂ emesse in atmosfera nel suo ciclo di vita.
Risultati Già Visibili e Prospettive Future
I risultati della fase pilota di VALENTINE sono già molto promettenti, con un risparmio energetico del 20%. La proiezione complessiva è di un risparmio di oltre 5 GWh di energia. Questi dati confermano l’efficacia dell’approccio scelto e la sua validità nel raggiungere gli obiettivi prefissati.
L’implementazione del progetto all’Aeroporto Marco Polo è un esempio lampante di come l’innovazione tecnologica e la collaborazione a livello europeo possano accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile nel settore aeronautico. L’iniziativa non solo contribuisce agli obiettivi europei di neutralità climatica, ma posiziona anche l’aeroporto di Venezia come un modello di riferimento per la sostenibilità.
Foto: SAVE S.p.A.