
Iberia decolla con il “Piano di Volo 2030”
Iberia ha presentato il suo ambizioso Piano di Volo 2030, una tabella di marcia strategica che segna l’orizzonte di crescita della compagnia per il prossimo decennio.
Con un obiettivo di redditività annuale tra il 13,5% e il 15%, questo piano prevede un investimento storico di 6 miliardi di euro, destinati a trasformare ed espandere significativamente la compagnia aerea spagnola.

Marco Sansavini, presidente e CEO di Iberia, ha sottolineato la solidità della compagnia: “Grazie alla profonda trasformazione di Iberia nell’ultimo decennio e allo sforzo di tutte le nostre persone, stiamo ottenendo risultati che ci permettono di guardare al futuro con fiducia e investire 6 miliardi di euro con il nostro Piano di Volo 2030. Vogliamo crescere dagli attuali 45 aerei a lungo raggio a 70 per contribuire a far sì che Barajas diventi un grande hub all’altezza dei grandi aeroporti europei e che la Spagna sia meglio connessa”.
Espansione Senza Precedenti della Flotta e Nuove Rotte
Il cuore del Piano di Volo 2030 risiede in una robusta espansione e modernizzazione della flotta. Iberia passerà dagli attuali 45 aerei a lungo raggio a circa 70, incorporando modelli di ultima generazione come l’A350, l’A321XLR e, potenzialmente, l’A330NEO, parte di un recente ordine di IAG. Anche la flotta a corto e medio raggio sarà completamente rinnovata, sostituendo gli aerei di vecchia generazione con i più efficienti e meno inquinanti A320 e A321 NEO, in linea con l’impegno della compagnia di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.
Questa espansione della flotta si tradurrà in un rafforzamento delle frequenze e nell’apertura di nuove destinazioni. Alle rotte recentemente annunciate per Recife, Fortaleza e Orlando, si aggiungeranno importanti collegamenti con Toronto, Filadelfia e Monterrey, consolidando la posizione di Iberia come ponte tra Europa e America. L’obiettivo è chiaro: potenziare l’Aeroporto di Barajas affinché si consolidi come un hub internazionale di riferimento, al livello dei grandi aeroporti europei.
Esperienza del Cliente Elevata e Digitalizzazione Totale
Il miglioramento dell’esperienza del cliente è un altro dei pilastri del nuovo piano. Iberia investirà massicciamente in Intelligenza Artificiale, digitalizzazione e personalizzazione per offrire un servizio su misura. Tra le iniziative più importanti ci sono:
- La ristrutturazione del 100% delle cabine a lungo raggio, mirando a maggiore comfort, attrattiva e connettività.
- L’ampliamento della capacità per i bagagli a mano negli aerei a fusoliera stretta, grazie ai nuovi vani bagagli XL.
- Il miglioramento dei servizi a terra, inclusa l’apertura di una nuova sala Premium aggiuntiva al T4 di Barajas.
Innovazione e Creazione di Occupazione: La Città Iberia e Oltre
Il Piano di Volo 2030 prevede anche la costruzione della nuova Città Iberia a La Muñoza, un centro all’avanguardia per l’innovazione aeronautica che ospiterà anche la sede aziendale della compagnia aerea. Questo progetto sottolinea l’impegno di Iberia per la ricerca e lo sviluppo nel settore.
Inoltre, Iberia si proietta come motore di sviluppo economico e sociale in Spagna. La compagnia prevede di assumere in media 1.000 nuove persone all’anno, il che permetterà di raggiungere i 250.000 posti di lavoro (diretti, indiretti e indotti) e un contributo al PIL spagnolo di 19 miliardi di euro all’anno, un aumento del 42% nella generazione di ricchezza e posti di lavoro.
Un Impegno Sociale con la Fondazione Iberia
In concomitanza con il centenario della compagnia aerea nel 2027, Iberia lancerà la Fondazione Iberia. Questa iniziativa mira a massimizzare l’impatto sociale positivo della compagnia, cercando di generare ricchezza e occupazione non solo in Spagna, ma in tutte le destinazioni in cui vola.
Con questo ambizioso Piano di Volo 2030, Iberia non solo cerca di garantire la sua crescita e redditività, ma anche di consolidare la sua leadership nel settore dell’aviazione, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico e sociale della Spagna e migliorando la connettività globale.