Airbus

MNG Airlines ordina 2 Airbus A350F

MNG Airlines (MNGA), fornitore di logistica globale, è diventato l’ultimo vettore a impegnarsi per il nuovissimo A350F, dopo la firma di un Memorandum d’Intesa (MoU) per due aeromobili.

L’A350F diventerà un elemento centrale nella futura flotta di MNG, portando tutti i vantaggi di un aereo cargo di nuova generazione alle operazioni della compagnia aerea.

“Questo accordo per due A350F approfondisce una partnership con Airbus su tutta la sua gamma di programmi cargo. Questa mossa rafforza la nostra posizione sulle principali rotte commerciali, inclusa Europa, Medio Oriente, Asia, e una crescente presenza in Nord America. Supporterà sia le nostre operazioni programmate che quelle charter e ci darà maggiore flessibilità per soddisfare le esigenze di carico in evoluzione, dall’e-commerce al trasporto merci di alto valore e alla logistica espressa,” ha dichiarato Murathan Doruk Günal, CEO di Mapa Group e Presidente di MNG Airlines.

Siamo lieti di dare il benvenuto a MNG Airlines come ultimo cliente per l’A350F, sottolineando il forte appeal di mercato per questo aereo cargo rivoluzionario. L’A350F porterà efficienza e prestazioni di nuova generazione, oltre a nuovi livelli di capacità e una flessibilità di carico senza precedenti. Non vediamo l’ora di garantire una perfetta integrazione nelle operazioni di MNG,” ha affermato Benoît de Saint-Exupéry, EVP Vendite di Airbus per il settore Aeromobili Commerciali.

Progettato come l’aereo cargo più avanzato del mondo, l’A350F è stato ideato per soddisfare le esigenze in evoluzione del mercato globale del trasporto aereo merci. Attualmente in fase di sviluppo, sarà in grado di trasportare fino a 111 tonnellate con un’autonomia di 8.700 km. Alimentato da motori Rolls-Royce Trent XWB-97, offrirà una riduzione fino al 40% del consumo di carburante e delle emissioni di CO₂ rispetto agli aeromobili di generazione precedente. Realizzato con oltre il 70% di materiali avanzati, l’A350F sarà 46 tonnellate più leggero dei concorrenti e presenterà la più grande porta di carico sul ponte principale del settore. È l’unico aereo cargo che soddisfa pienamente gli standard ICAO CO₂ del 2027 e, al momento dell’entrata in servizio, sarà in grado di operare con il 50% di SAF, con l’obiettivo del 100% entro il 2030.