Airbus

Riyadh Air ordina 25+25 Airbus A350-1000

l primo giorno del Paris Air Show 2025 ha subito fissato un benchmark ambizioso per l’intera settimana, con l’annuncio che ha catturato l’attenzione dell’industria aerospaziale globale: la neonata compagnia aerea saudita Riyadh Air ha formalizzato un ordine per 25 aeromobili Airbus A350-1000, accompagnato da diritti di acquisto per ulteriori 25 unità.

L’A350-1000, la versione più grande e a lungo raggio della famiglia A350, è rinomato per la sua eccezionale efficienza operativa, le sue avanzate capacità tecnologiche e un comfort superiore per i passeggeri. Con un’autonomia che supera i 16.000 chilometri, questi velivoli sono perfettamente allineati alla visione di Riyadh Air di connettere la capitale saudita con oltre 100 destinazioni internazionali entro il 2030, trasformando il Regno in un ponte aereo tra Oriente e Occidente.

La Scelta dell’A350-1000: Efficienza e Ambizione a Lungo Raggio

La decisione di Riyadh Air di puntare sull’A350-1000 non è casuale. Il mercato dei widebody di nuova generazione è altamente competitivo, ma le caratteristiche di questo modello lo rendono ideale per le ambizioni della compagnia. L’efficienza nei consumi di carburante, derivante dalla sua avanzata aerodinamica, dall’uso estensivo di materiali compositi e dai motori Rolls-Royce Trent XWB, si traduce in costi operativi ridotti e un’impronta di carbonio minore, fattori cruciali per qualsiasi compagnia aerea moderna. Inoltre, la cabina spaziosa e silenziosa dell’A350 promette un’esperienza di volo premium per i passeggeri, un elemento chiave per una compagnia che mira a posizionarsi come vettore di classe mondiale.

asir Al-Rumayyan, Governatore del PIF e Presidente di Riyadh Air, ha dichiarato: “La nostra nuova compagnia aerea nazionale è pronta a decollare nel prossimo futuro e, in quanto elemento fondamentale dell’infrastruttura del Regno dell’Arabia Saudita, collegherà la nostra capitale a oltre 100 destinazioni internazionali in tutto il mondo entro il 2030. Con la sua straordinaria autonomia, l’aggiunta dell’Airbus A350-1000 alla nostra flotta dimostra il contributo strategico di Riyadh Air nel posizionamento dell’Arabia Saudita come hub aeronautico globale.

Tony Douglas, CEO di Riyadh Air, ha affermato: “Riyadh Air sta compiendo notevoli progressi in vista del nostro primo volo previsto per la fine dell’anno e la stipula di questo accordo per un massimo di 50 aeromobili Airbus A350-1000 è un’importante dichiarazione di intenti. Già nel 2025 abbiamo ricevuto il nostro COA e presentato i nuovi interni di cabina. Avendo completato i primi tre ordini di aeromobili, siamo in grado di raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi di rete. Svolgiamo un ruolo importante nell’evoluzione dell’ecosistema dell’aviazione saudita, con l’obiettivo di creare 200.000 posti di lavoro diretti e indiretti e contribuire con quasi 20 miliardi di dollari al PIL non petrolifero del Regno.

Christian Scherer, Amministratore Delegato del settore Aeromobili Commerciali di Airbus, ha commentato: “Siamo onorati di supportare la vision audace di Riyadh Air con l’A350-1000, l’aereo widebody più moderno ed efficiente al mondo. Questa partnership riflette il nostro impegno condiviso per l’innovazione e la decarbonizzazione, connettendo al contempo il vivace Regno dell’Arabia Saudita al mondo! La scelta dell’A350-1000 da parte di Riyadh Air sottolinea l’impareggiabile capacità dell’aeromobile di offrire un’esperienza passeggeri premium ed eccellenza operativa, in perfetta linea con le ambizioni di Vision 2030.

Questo ordine rende Riyadh Air la prima compagnia aerea in Arabia Saudita a operare l’A350-1000, segnando un precedente importante per il futuro dell’aviazione nel Regno.

Strategia di Flotta Diversificata e Visione 2030

L’acquisizione degli A350-1000 completerà strategicamente la flotta di Riyadh Air, che includerà già aeromobili Boeing 787-9 (per il lungo raggio) e Airbus A321neo (per rotte a medio raggio). Questa diversificazione consentirà alla compagnia di ottimizzare la capacità e le operazioni per ogni tipo di rotta, massimizzando l’efficienza e la flessibilità. È una chiara indicazione di una pianificazione meticolosa e di una visione a lungo termine.

L’accordo non è solo una transazione commerciale, ma un pilastro fondamentale del programma Saudi Vision 2030. Questo ambizioso piano nazionale mira a diversificare l’economia del Regno, riducendo la dipendenza dal petrolio e trasformando l’Arabia Saudita in un hub globale per il turismo, la logistica e il commercio. L’obiettivo di attrarre 300 milioni di passeggeri aerei all’anno richiede investimenti massicci in infrastrutture aeroportuali e, crucialmente, in flotte aeree all’avanguardia. L’ordine ad Airbus rappresenta un passo concreto e tangibile verso il raggiungimento di questi obiettivi macroeconomici e geostrategici.