
Pratt & Whitney lancia l’upgrade “Hot Section Plus” motori…
Pratt & Whitney lancia l’upgrade “Hot Section Plus” (HS+) per i motori GTF, promettendo una quasi raddoppiata permanenza in servizio.
L’opzione di aggiornamento, derivata dalla tecnologia del GTF Advantage, destinato ai motori PW1100G-JM che equipaggiano la famiglia di aeromobili Airbus A320neo, promette di raddoppiare quasi il tempo di permanenza in servizio (“time on wing”) dei motori attuali, un parametro cruciale per la redditività delle compagnie aeree.
L’annuncio, dato in apertura del Paris Air Show, introduce una soluzione direttamente derivata dalla tecnologia sviluppata per il più recente motore GTF Advantage.
Secondo l’azienda, l’upgrade HS+ offrirà tra il 90% e il 95% dei benefici di durabilità del modello Advantage, rappresentando un passo significativo per superare le problematiche che hanno portato a ispezioni anticipate e a prolungati fermi a terra per numerosi operatori a livello globale.
“HS+ trasferisce i miglioramenti di durabilità della sezione calda del GTF Advantage all’attuale motore GTF,” ha dichiarato Nick Tomassetti, vicepresidente Vendite & Marketing di Pratt & Whitney. “I clienti che operano l’attuale modello di motore GTF avranno l’opportunità di quasi raddoppiare il tempo di permanenza in servizio.”
L’aggiornamento HS+ consiste in un pacchetto di circa 35 componenti chiave e sarà implementato durante le normali visite di manutenzione programmata. Le compagnie aeree potranno acquistare l’opzione a partire da ora, con le prime installazioni previste per il 2026. Un vantaggio operativo fondamentale è che i motori dotati del pacchetto HS+ saranno completamente intercambiabili e compatibili sia con i motori GTF standard che con i nuovi GTF Advantage, semplificando notevolmente le operazioni per le flotte miste.
La “sezione calda“ di un motore a reazione è quella sottoposta alle temperature e alle pressioni più elevate e, di conseguenza, a maggiore usura. I miglioramenti tecnologici del pacchetto HS+ si concentrano proprio qui.
Includono un design avanzato delle pale della turbina ad alta pressione (HPT) con rivestimenti più resistenti e un’ottimizzazione della forma, dimensione e posizione dei fori di raffreddamento nella camera di combustione e nella turbina. Queste innovazioni, ottenute grazie a tecniche di perforazione migliorate, mirano a ridurre l’ossidazione e l’affaticamento termico dei componenti.
Questo annuncio arriva in un momento critico per Pratt & Whitney.
Sebbene il motore GTF sia riconosciuto per la sua eccezionale efficienza nei consumi, con un risparmio di carburante fino al 20% rispetto alla generazione precedente, la sua reputazione è stata minata da problemi di affidabilità.
In particolare, la scoperta di una contaminazione nelle polveri metalliche utilizzate per produrre alcuni componenti critici ha costretto le compagnie aeree a ispezioni straordinarie e a lunghi periodi di inattività degli aeromobili, con un impatto significativo sui costi operativi e sulla disponibilità della flotta.
L’introduzione dell’Hot Section Plus rappresenta quindi non solo un’evoluzione tecnologica, ma anche una risposta diretta alle esigenze del mercato e un tentativo di ripristinare la piena fiducia nel programma GTF. Offrendo una soluzione di retrofit che estende la vita operativa e riduce la frequenza delle costose manutenzioni, Pratt & Whitney punta a fornire un valore aggiunto tangibile ai propri clienti, aiutandoli a massimizzare l’utilizzo dei loro A320neo e a beneficiare appieno dei risparmi di carburante promessi dalla rivoluzionaria architettura a ingranaggi del GTF.