Approfondimenti

L’Aviation Talent Forecast biennale di CAE

Il settore dell’aviazione si trova ad affrontare una domanda di professionisti senza precedenti. Secondo l’edizione 2025 del “Aviation Talent Forecast” biennale di CAE, presentato oggi al Paris International Air Show, si prevede che entro il 2034 saranno necessari circa 1,5 milioni di professionisti dell’aviazione civile in tutto il mondo.

Questo rapporto completo, per la prima volta, include le previsioni per i controllori del traffico aereo, stimando la necessità di 71.000 controllori a livello globale nei prossimi dieci anni.

Una panoramica della domanda di figure professionali

Il “2025 CAE Aviation Talent Forecast” evidenzia la necessità di:

  • 1.292.000 professionisti dell’aviazione commerciale, suddivisi in:
    • 267.000 piloti
    • 347.000 tecnici di manutenzione aeronautica
    • 678.000 membri dell’equipaggio di cabina La percentuale maggiore di questa domanda è attesa per soddisfare la rapida crescita nella regione Asia-Pacifico.
  • 102.000 professionisti dell’aviazione d’affari a livello mondiale nei prossimi dieci anni, tra cui:
    • 33.000 piloti
    • 69.000 tecnici di manutenzione aeronautica

Fattori scatenanti della domanda e sfide da affrontare

Marie-Christine Cloutier, Vicepresidente – Strategy, Performance, Air Traffic Services & Marketing di CAE, ha spiegato che “la necessità di 1,5 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2034 è guidata dalla domanda record di viaggi aerei e da un’importante ondata di pensionamenti previsti in tutte le categorie. Con le flotte di aviazione commerciale e d’affari che dovrebbero registrare aumenti a doppia cifra nei prossimi 10 anni, l’industria deve agire per attrarre, formare e trattenere il personale. I professionisti dell’aviazione altamente qualificati non sono solo una necessità per la sicurezza del sistema di trasporto aereo, ma sono le fondamenta per l’espansione e la resilienza del settore aeronautico globale.”

La Cloutier ha sottolineato l’importanza di un approccio proattivo e creativo: “Per soddisfare la domanda, l’industria deve essere proattiva e creativa. Adattabilità e formazione ottimizzata saranno fondamentali per soddisfare la domanda.”

Una sfida significativa, oltre ad attrarre talenti, è garantire che i candidati qualificati completino la formazione ed entrino nel mondo del lavoro. Il rapporto evidenzia tassi di abbandono e insuccesso superiori alla norma in tutte le professioni trattate. Ad esempio, negli Stati Uniti, un sorprendente 30% degli studenti controllori del traffico aereo retribuiti non completa la propria formazione, secondo il National Airspace System Safety Review Team.

Piloti easyJet in uno dei simulatori di volo di Cae a Londra Gatwick

Innovazione e formazione: la chiave per il futuro

Per affrontare queste sfide, CAE sta investendo in soluzioni innovative. “Abbiamo bisogno di un ambiente di formazione completo che si adatti al modo in cui le nuove generazioni imparano e prosperano. In CAE, parte della nostra soluzione consiste nell’investire in modo significativo nell’innovazione e nella tecnologia. Alcuni dei nostri più recenti progressi includono l’app di addestramento immersivo per piloti di CAE che utilizza Apple Vision Pro e il CAE Prodigy Image Generator, il nostro sistema visivo 3D ultra-realistico che utilizza la tecnologia di gioco,” ha spiegato Cloutier.

Il “Aviation Talent Forecast” si propone come uno strumento strategico per tutti gli stakeholder dell’ecosistema dell’aviazione. Analizza la futura domanda di talenti, i fattori che la guidano e le strategie attuabili che l’industria può adottare per attrarre e trattenere i talenti. Il rapporto offre anche prospettive illuminanti sulla trasformazione del settore attraverso la formazione avanzata, le pratiche sostenibili e l’acquisizione di talenti diversi.2 Sottolinea inoltre come tecnologia, sostenibilità e diversità stiano plasmando il futuro dell’industria e rafforzando il bacino di talenti.

Il rapporto completo “2025 Aviation Talent Forecast” è disponibile per la consultazione a questo link.