Accor hotels

Accor a VivaTech 2025: l’ospitalità del futuro

VivaTech, il più grande evento europeo dedicato alla tecnologia e all’innovazione, ha fornito il palcoscenico ideale per Accor, per mostrare come sta trasformando il settore attraverso un’innovazione audace e concreta.

Quest’anno, il Gruppo ha acceso i riflettori su tre significative collaborazioni con startup all’interno della zona Travel Tech di VivaTech, ciascuna delle quali riflette un impegno più ampio verso l’innovazione nel settore dell’ospitalità.

L’innovazione in Accor non è solo una parola d’ordine, ma una mentalità strategica profondamente radicata in ogni aspetto del business. È considerata essenziale per anticipare le aspettative in continua evoluzione degli ospiti, affrontare le sfide ambientali e sociali e accelerare i progressi su priorità chiave come la decarbonizzazione. Inoltre, l’approccio di Accor all’innovazione è intrinsecamente aperto, promuovendo la collaborazione con una vasta gamma di attori del settore e stakeholder per costruire soluzioni collettive.

Come sottolinea Damien Perrot, Global Chief Design, Technical Services & Innovation Officer della Divisione Premium, Midscale & Economy di Accor: “Attraverso l’innovazione, puntiamo a creare nuovi servizi e nuove attività per accelerare le priorità chiave per il nostro gruppo, come la decarbonizzazione. L’obiettivo è anticipare le aspettative dei nostri ospiti e gli stili di vita in evoluzione, ma anche essere un attore chiave nel futuro dell’ospitalità.”

La Visione di Accor dell’Ospitalità Messa in Pratica

Per Accor, l’innovazione è una priorità condivisa in tutta l’organizzazione, che stimola la collaborazione e il progresso a ogni livello. A supporto di ciò, l’Innovation Lab dell’azienda funge da catalizzatore, aiutando i team a collaborare, identificare le sfide operative, testare nuove idee e scalare soluzioni di successo.

Questo approccio integrato supporta la visione di Accor sull’ospitalità, che va oltre i tradizionali soggiorni in hotel per offrire una gamma più ampia di servizi ed esperienze lungo l’intero percorso dell’ospite, dalla mobilità e la ristorazione al benessere e all’intrattenimento. L’obiettivo è sia rispondere alle sfide odierne sia reimmaginare come l’ospitalità possa servire gli ospiti in modi più olistici e lungimiranti.

La collaborazione gioca un ruolo centrale nel dare vita a questo approccio. Accor lavora con le startup per esplorare nuove idee e acquisire agilità, beneficiando della loro singolare attenzione alla creazione di nuove attività. Questo approccio aiuta ad accelerare i tempi e ad affinare le soluzioni. L’innovazione in Accor si estende anche oltre le startup: le partnership includono grandi gruppi e attori dell’ecosistema. Queste collaborazioni riflettono la convinzione che le innovazioni più efficaci siano costruite insieme.

Tre Startup che Migliorano l’Esperienza dell’Ospite

A VivaTech, Accor ha presentato tre startup – Alltheway, Fullsoon e Luniwave – ciascuna delle quali affronta una specifica sfida dell’ospitalità:

  • Fullsoon: Nata da un’idea interna durante la pandemia di COVID-19, quando l’ex membro del team Accor Hassan-Ali Chaudhary ha sviluppato una soluzione AI per prevedere la domanda di cibo e ridurre gli sprechi nei ristoranti. Riconoscendo il potenziale, Accor lo ha supportato nello sviluppo dell’idea in un’attività autonoma. Oggi, Fullsoon è una startup che consente agli hotel di anticipare meglio le esigenze alimentari, ottimizzare l’inventario e ridurre l’impronta di carbonio, il tutto migliorando i margini e l’esperienza dell’ospite.
  • Alltheway: Affronta una sfida più logistica: i bagagli. Sviluppato in collaborazione con Air France e ADP (Aéroports de Paris), il servizio trasporta i bagagli tra i centri città e gli aeroporti, consentendo agli ospiti di muoversi più liberamente. Ciò che è iniziato come una collaborazione intersettoriale si è evoluto in un servizio di viaggio fluido e abilitato all’IA, supportato da Accor. Un successo per l’efficienza operativa, la soddisfazione degli ospiti e i viaggi sostenibili.
  • Luniwave: Sviluppa tecnologie intelligenti in camera progettate per ridurre il consumo di acqua ed energia senza compromettere il comfort degli ospiti. Il suo prodotto di punta, la LuniShower, riduce il consumo di acqua attraverso cicli di flusso temporizzati, mentre il programma GreenMiles premia gli ospiti per aver fatto scelte sostenibili durante il loro soggiorno. Un esempio tangibile di come la tecnologia possa guidare l’efficienza con la sostenibilità e migliori esperienze.

Per sviluppare questi servizi, Accor lavora a stretto contatto con le sue startup partner in ogni fase, offrendo accesso agli ambienti alberghieri per test e iterazioni, nonché supporto strategico per portare i concetti sul mercato. Alcuni progetti nascono anche all’interno del Gruppo attraverso l’intraprendenza, come nel caso di Fullsoon, fondata da un ex membro del team Accor.

Damien Perrot ribadisce l’approccio collaborativo: “Ci sono diversi modi per collaborare con le startup. Diamo loro accesso ai nostri team e ai nostri hotel per testare le loro soluzioni e valutarle quando necessario. Supportiamo alcuni di loro nella creazione o nell’evoluzione delle loro soluzioni. Diamo loro anche visibilità e condividiamo la nostra rete, anche oltre Accor.”

Plasmare l’Ospitalità di Domani

L’approccio di Accor all’innovazione si concentra non solo su ciò che verrà. Ciò significa investire nell’intelligenza artificiale, nelle pratiche circolari e nell’efficienza energetica, responsabilizzando al contempo i team e le startup a testare e iterare in condizioni reali. L’innovazione, per Accor, è tanto empatia quanto performance. Inizia ascoltando, comprendendo le esigenze emergenti degli ospiti e quindi creando soluzioni che generano valore a lungo termine.

Dagli strumenti di intelligenza artificiale predittiva alle nuove iniziative di sostenibilità, Accor sta ridefinendo l’esperienza dell’ospite e generando valore a lungo termine in tutta la sua rete. Ciò che la distingue non è solo la spinta all’innovazione, ma la capacità di dare vita alle idee su vasta scala.