Aeroporto di Salerno QSR

L’aeroporto di Salerno green con Mototock

Mentre l’attenzione mediatica è spesso rivolta ai grandi hub aeroportuali e alle loro iniziative “green” di vasta portata, i passi avanti compiuti dai piccoli aeroporti nel campo della sostenibilità ambientale tendono a passare inosservati. Eppure, proprio in queste realtà più contenute si stanno compiendo scelte significative che meritano di essere diffuse.

È il caso dell’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi, che, in un’iniziativa silenziosa, che non è passata inosservata a flysalerno e al sottoscritto, ha rafforzato il proprio impegno ecologico dotandosi di un mezzo all’avanguardia e totalmente elettrico: il Mototok Twin 7500. Un nome forse poco noto al grande pubblico, ma ben conosciuto e apprezzato negli ambienti aeroportuali per la sua tecnologia innovativa e il suo impatto ambientale praticamente nullo.

Il Mototok Twin 7500 all’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi. (video e foto copertina Stefano Iannaco flySalerno).

Il Mototok Twin 7500: tecnologia e sostenibilità al servizio dell’aeroporto

Il Mototok Twin 7500 è un trattore per la movimentazione di aeromobili (o “pushback”) che si distingue per essere alimentato esclusivamente da energia elettrica e telecomandato da un operatore, che non si trova sul mezzo, mediante una console di comando in radiofrequenza. Questo significa:

  • Zero emissioni dirette: A differenza dei tradizionali mezzi diesel, il Mototok non rilascia gas di scarico nocivi nell’atmosfera, contribuendo significativamente a migliorare la qualità dell’aria nell’area aeroportuale.
  • Riduzione dell’inquinamento acustico: Essendo elettrico, opera in modo estremamente silenzioso, un vantaggio non indifferente sia per il personale di terra che per le comunità vicine all’aeroporto.
  • Efficienza operativa: La tecnologia avanzata del Mototok permette una movimentazione precisa e agevole degli aeromobili, garantendo al contempo un notevole risparmio sui costi operativi a lungo termine grazie alla minore manutenzione e al costo inferiore dell’energia elettrica rispetto al carburante.

Questo tipo di attrezzatura è già utilizzato in molti aeroporti internazionali di grande calibro proprio per la sua affidabilità e per i benefici ambientali che apporta, come ad esempio a Roma Fiumicino in Italia, o Londra Heathrow nel Regno Unito.

L’adozione del Mototok Twin 7500 da parte dell’Aeroporto di Salerno e della società Aviation Services, che si occupa delle operazioni a terra a QSR, dimostra una visione proattiva e un impegno concreto verso pratiche più sostenibili, posizionando lo scalo campano tra le realtà più attente all’ambiente nel panorama aeroportuale italiano.

Dettagli Tecnici del Mototok Twin 7500

Il Mototok Twin 7500 è un esempio di ingegneria avanzata applicata al settore dell’aviazione. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Capacità di traino: È progettato per movimentare aeromobili con un peso massimo al decollo (MTOW) fino a 75 tonnellate. Questo lo rende idoneo per un’ampia gamma di aerei a fusoliera stretta e alcuni aerei regionali.
  • Movimentazione “Towbarless”: Una delle sue caratteristiche distintive è l’assenza di una barra di traino tradizionale. Il Mototok si aggancia direttamente al carrello anteriore dell’aeromobile, permettendo una maggiore manovrabilità e riducendo i tempi di aggancio/sgancio.
  • Controllo Remoto Radio: L’operatore controlla il mezzo tramite un telecomando radio, consentendo una visibilità a 360 gradi sull’aeromobile e sull’area circostante. Questo aumenta notevolmente la sicurezza e la precisione delle operazioni, permettendo di posizionare l’aereo con una precisione di pochi millimetri, anche in spazi ristretti come gli hangar.
  • Motorizzazione: È equipaggiato con due motori elettrici ad alte prestazioni, solitamente nell’ordine dei 5 kW ciascuno, alimentati da batterie a ciclo profondo, spesso batterie VRLA (Valve Regulated Lead Acid) da 48V (ad esempio, 4 batterie da 210 Ah). Questi motori garantiscono una coppia elevata sin dall’avvio, assicurando un’accelerazione fluida e potente.
  • Sistema frenante avanzato: Dispone di un doppio sistema frenante che include una frenata rigenerativa (dove l’energia cinetica viene convertita in energia elettrica e reimmessa nelle batterie durante la decelerazione) e un sistema di freni a disco elettromagnetici.
  • Pneumatici: Utilizza pneumatici antiforatura, a volte con particelle di sabbia di quarzo per una maggiore aderenza, garantendo la massima trazione anche su superfici scivolose.
  • Dimensioni compatte: Nonostante la sua potenza, il Mototok Twin 7500 mantiene dimensioni relativamente compatte (ad esempio, circa 2,1 metri di larghezza per 2,6 metri di lunghezza e un’altezza di circa 0,3-0,35 metri), il che lo rende agile in spazi limitati.
  • Autonomia: Grazie all’alta efficienza di carica e al recupero energetico in frenata, può operare per diverse ore con una singola carica, supportando un numero considerevole di movimentazioni prima di richiedere la ricarica.

Un Segnale Importante per il Futuro

L’arrivo del Mototok Twin 7500 all’Aeroporto di Salerno è più di una semplice acquisizione di un mezzo: è un segnale tangibile di come anche gli scali minori possano e debbano giocare un ruolo attivo nella transizione ecologica. In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, ogni passo, anche se piccolo e silenzioso, contribuisce a costruire un futuro più verde.

Sarebbe auspicabile che iniziative come questa ricevessero maggiore visibilità, ispirando altri aeroporti e settori a investire in tecnologie e pratiche che rispettino l’ambiente.

Mototok: Un’Azienda All’Avanguardia nella Movimentazione Aeroportuale

Mototok International GmbH è un’azienda tedesca leader nel settore dei trattori per aeromobili elettrici e senza barra di traino. La sua storia inizia nel 2003 quando il fondatore, Kersten Eckert, un aviatore e aeromeccanico, frustrato dalla complessità della movimentazione degli aeromobili con i mezzi tradizionali, decise di creare una soluzione migliore. La sua visione era quella di un trattore elettrico, telecomandato e “towbarless” che potesse essere utilizzato da una sola persona e adatto a diversi tipi di aeromobili.

Da questa intuizione è nata una gamma di prodotti rivoluzionari che hanno ridefinito gli standard di efficienza, sicurezza e sostenibilità nel ground handling aeroportuale. Mototok è diventata sinonimo di innovazione tedesca e affidabilità, con i suoi prodotti utilizzati in aeroporti, impianti di produzione e persino portaerei militari in tutto il mondo.

L’azienda offre diverse serie di trattori, tra cui la serie Twin (a cui appartiene il 7500), la serie Spacer per aeromobili di maggiori dimensioni (fino a 200 tonnellate o più) e la serie LB (Low-Built) per applicazioni militari e altre forze. Tutti i loro prodotti sono progettati per massimizzare lo spazio negli hangar, ridurre i costi operativi e minimizzare l’impatto ambientale, riflettendo un impegno costante verso l’innovazione sostenibile.