airBaltic

airBaltic ha inaugurato il Baltic Cargo Hub

airBaltic ha inaugurato ufficialmente il suo Baltic Cargo Hub presso l’aeroporto di Riga, segnando l’apertura di una delle più grandi e avanzate strutture di movimentazione merci aerea nella regione baltica.

Esteso su una superficie di ben 6.895 metri quadrati, il Baltic Cargo Hub è strategicamente situato direttamente sull’apron merci dell’aeroporto di Riga. Questa struttura all’avanguardia è progettata per soddisfare la crescente domanda di servizi di trasporto aereo di merci efficienti e moderni, vantando sistemi avanzati di movimentazione dei materiali semi-automatici per una elaborazione rapida e senza intoppi.

Baltic Cargo Hub di airBaltic

L’hub presenta speciali celle a temperatura controllata per materiali sensibili come i prodotti farmaceutici, insieme ad aree dedicate per merci pericolose, animali vivi e oggetti di valore. Sono inoltre presenti strutture integrate del Servizio Veterinario e Alimentare e un punto di controllo doganale, che snelliscono ulteriormente le operazioni di carico.

Stimolare la Logistica e la Capacità Regionale

Pauls Cālītis, CEO e COO ad interim di airBaltic, ha sottolineato l’importanza della nuova struttura, affermando: “L’apertura del Baltic Cargo Hub segna una tappa fondamentale nel rafforzamento dell’infrastruttura del trasporto aereo di merci nella regione.” Ha sottolineato che la struttura aumenterà significativamente la capacità di movimentazione merci dell’aeroporto di Riga fino a 45.000 tonnellate all’anno, rendendola accessibile a tutti i vettori che desiderano espandersi nei Paesi Baltici. Per airBaltic, rappresenta un passo cruciale nello sviluppo dei suoi servizi cargo e nel rafforzamento del suo ruolo nella logistica internazionale, migliorando in definitiva la posizione della Lettonia come hub aeronautico chiave nel Nord Europa.

Inaugurazione del Baltic Cargo Hub di airBaltic

Arvīds Maurāns, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Baltic Cargo Center, ha fatto eco a questo sentimento, descrivendo il nuovo hub come “un investimento lungimirante in operazioni cargo più intelligenti, veloci e adattabili”. Ha notato che il suo design flessibile soddisfa le diverse esigenze degli operatori cargo globali, inclusa una struttura di smistamento postale appositamente costruita che rafforzerà i flussi postali internazionali attraverso Riga. Maurāns ha sottolineato lo sforzo collaborativo dietro questo risultato, riflettendo un’ambizione condivisa per la crescita continua del transito di merci e posta attraverso la Lettonia.

Impegno per la Sostenibilità e lo Sviluppo Collaborativo

Il Baltic Cargo Hub evidenzia anche il forte impegno di airBaltic per la sostenibilità. Il processo di costruzione ha utilizzato il Building Information Modeling (BIM) per ottimizzare l’efficienza, e la struttura aderisce agli standard di sostenibilità BREEAM, stabilendo un nuovo punto di riferimento per lo sviluppo ambientalmente responsabile nel settore dell’aviazione.

Questo ambizioso progetto è stato il risultato di una collaborazione con i principali partner del settore. UPB Nams ha gestito i lavori di costruzione, Ozola un Bula Architect Office ha fornito il progetto architettonico e BLV Advisory Group ha supervisionato la supervisione tecnica.

Baltic Cargo Hub di airBaltic

L’Ampia Rete di airBaltic

airBaltic opera quasi 130 rotte da Riga, Tallinn, Vilnius, Tampere e, stagionalmente, da Gran Canaria, collegando i Paesi Baltici a una vasta gamma di destinazioni in Europa, Medio Oriente, Nord Africa e nella regione del Caucaso. Per maggiori informazioni sui voli e i biglietti airBaltic, visita il sito www.airbaltic.com.