Napoli

L’America’s Cup, in Italia, a Napoli, nel 2027

Il cuore del Mediterraneo si prepara a pulsare al ritmo delle onde e del vento: Napoli è stata ufficialmente scelta come sede della 38ª edizione dell’America’s Cup, la più prestigiosa e antica competizione velica del mondo, che si terrà nel 2027.

Per la prima volta nella sua lunga e gloriosa storia, il trofeo delle Cento Ghinee approderà in Italia, portando con sé un’ondata di entusiasmo, sfide tecnologiche all’avanguardia e un indotto economico e turistico di portata globale.

Il Golfo di Napoli si trasformerà in un palcoscenico naturale unico per le spettacolari regate che vedranno sfidarsi i team più blasonati del panorama internazionale, nelle acque tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre il pubblico potrà assistere dalle tribune che verranno allestite lungo il lungomare Caracciolo, vivendo l’emozione della competizione in un contesto paesaggistico impareggiabile.

La scelta di Napoli non è casuale. La città vanta una profonda tradizione marinara e un’innata passione per il mare. Inoltre, l’impegno del governo italiano e delle istituzioni locali nel sostenere l’evento è stato determinante. L’America’s Cup rappresenta un’opportunità straordinaria per rilanciare l’immagine di Napoli a livello internazionale, attrarre investimenti e promuovere il turismo di qualità.

L’area di Bagnoli, in particolare, sarà protagonista di un importante progetto di riqualificazione che la trasformerà nel “villaggio” dell’America’s Cup, ospitando le basi dei team sfidanti e offrendo infrastrutture all’avanguardia per accogliere equipaggi, tecnici e appassionati provenienti da tutto il mondo. Questo evento fungerà da potente catalizzatore per accelerare la bonifica e lo sviluppo di un’area di grande potenziale.

Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e Commissario Straordinario del Governo per Bagnoli:
Ospitare la 38° America’s Cup a Napoli rappresenta una straordinaria vetrina internazionale per la bellezza e la storia del nostro territorio. Abbiamo lavorato diligentemente a questa candidatura negli ultimi mesi in stretta collaborazione con il governo, prevalendo con successo su altre città concorrenti. Questo risultato genererà un impatto economico sostanziale sul nostro territorio, come sperimentato dalle precedenti città ospitanti come Barcellona e Valencia. L’evento si candida a diventare l’evento sportivo più significativo mai ospitato da Napoli, trasformando l’iconico Golfo della città in un palcoscenico di spettacolari regate tra i team velici d’élite del mondo. Un’occasione per mostrare al mondo non solo la bellezza del nostro paesaggio, ma anche la capacità della città di affrontare con competenza le grandi sfide del presente. Le gare si svolgeranno nelle acque tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno stabilite a Bagnoli – un’area strategica dove il Governo ha deciso di investire con decisione, con l’obiettivo di restituirla finalmente alla città e ai suoi cittadini. Il complesso lavoro di bonifica e riqualificazione ambientale a Bagnoli è già in corso e procede secondo i piani. L’America’s Cup sarà un potente acceleratore per il turismo, l’economia marittima, l’imprenditoria locale e lo sviluppo di nuove competenze, fornendo un’anteprima tangibile di ciò che quest’area potrà diventare una volta completata la sua rigenerazione urbana. Ringrazio la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il Ministro dello Sport e della Gioventù, Andrea Abodi, e tutti gli stakeholder istituzionali e tecnici coinvolti per la fiducia riposta nella nostra città. Napoli è pronta e continuerà a dimostrare la sua capacità di fornire risultati concreti”.

L’amministratore delegato dell’America’s Cup Defender Team New Zealand, Grant Dalton, è lieto di annunciare che Napoli è la sede ospitante dopo un processo di selezione delle sedi molto efficiente. “Non potrei essere più entusiasta di annunciare Napoli, in Italia, come sede ospitante della 38a America’s Cup di Louis Vuitton. C’è uno spirito crudo e un orgoglio assoluto in Italia che sembra così appropriato avere la prossima Coppa America qui. Portando la 38a America’s Cup di Louis Vuitton in questo paese, sembra che la stiamo portando alla gente, nella nostra ambizione di far crescere continuamente il pubblico dell’America’s Cup e dello sport della vela. Gli italiani sono il pubblico più appassionato e coinvolto dell’America’s Cup e ovviamente è la casa di Luna Rossa che è un team straordinario e un forte concorrente. Quindi, dalla posizione del Defender sembra certamente che stiamo entrando nella fossa del leone in modo competitivo, ma dal punto di vista dell’evento sembra il luogo perfetto per ospitare la 38a America’s Cup di Louis Vuitton”.

Foto copertina: October 02, 2024. Louis Vuitton Cup, Final Race Day 6. INEOS BRITANNIA, LUNA ROSSA PRADA PIRELLI TEAMCopyrightIan Roman / America’s Cup