
dnata: nuovo centro avanzato gestione animali ad Amsterdam
Quando si parla di aviazione, l’immaginario collettivo si concentra spesso sui passeggeri che affollano i terminal o sul flusso incessante di merci che riempiono le stive degli aerei cargo.
Tuttavia, il mondo dei servizi aeroportuali e delle compagnie aeree è molto più ampio e variegato, includendo anche la gestione di esigenze speciali come il trasporto di animali vivi. Un settore in crescita che richiede competenze specifiche, strutture adeguate e una grande attenzione al benessere dei “passeggeri speciali“.
A testimonianza di questa crescente attenzione, arriva una notizia significativa da Amsterdam. dnata ha annunciato l’apertura quest’estate, di un centro all’avanguardia dedicato alla movimentazione degli animali presso l’aeroporto di Amsterdam Schiphol (AMS). Questa struttura, integrata nel complesso dnata Cargo City Amsterdam, rappresenta un salto di qualità nel comfort e nella cura offerti al trasporto di animali in Europa.


Il nuovo centro si estenderà su una superficie di 2.380 metri quadrati e sarà completamente climatizzato, garantendo un ambiente sicuro e tranquillo per una vasta gamma di animali.

Il design è stato attentamente studiato per rispondere alle diverse esigenze: aree di detenzione separate per specie diverse, zone tranquille per ridurre lo stress, illuminazione regolabile per simulare ambienti naturali e, aspetto cruciale, la presenza di un veterinario in loco per assicurare un’assistenza sanitaria continua. Un’attenzione particolare è stata riservata ai cavalli, con la realizzazione di scuderie capaci di ospitare oltre 70 esemplari, supportate da rigorosi protocolli di biosicurezza.

Questo investimento di dnata non è casuale. Il settore del trasporto di animali vivi sta vivendo una fase di significativa espansione a livello globale. Nel solo 2024, si sono registrate quasi 200.000 spedizioni di animali vivi, con un aumento dell’11% rispetto al 2019. L’aeroporto di Schiphol, in questo contesto, riveste un ruolo importante, con dnata che lo scorso anno ha gestito ben 22.500 spedizioni separate.
Jan van Anrooy, Managing Director di dnata Netherlands, ha sottolineato la filosofia alla base di questo progetto: “Il nostro nuovo centro di gestione degli animali è costruito interamente intorno al benessere degli animali. Dall’ambiente tranquillo alla cura esperta, ogni dettaglio garantisce un viaggio sicuro e confortevole. Continueremo a lavorare a stretto contatto con i nostri partner per alzare il livello della logistica degli animali vivi ad Amsterdam e oltre”.
L’impegno di dnata per l’eccellenza nel trasporto di animali è ulteriormente sottolineato dalla conformità ai più elevati standard globali, inclusa la certificazione IATA CEIV Live Animals, un punto di riferimento nel settore per il trasporto di animali umano e sicuro. Inoltre, il team dedicato alla gestione degli animali è costantemente formato e aggiornato sulle normative IATA LAR (Live Animals Regulations).
Questa nuova struttura ad Amsterdam va a rafforzare la leadership di dnata nella movimentazione di merci specializzate nella regione del Benelux, complementando il già esistente centro di ispezione e cura degli animali di 2.000 metri quadrati presso l’aeroporto di Bruxelles. Entrambi i centri faranno parte di dnata Cargo City Amsterdam, un hub all’avanguardia di 61.000 metri quadrati che, una volta operativo a luglio, sarà in grado di processare oltre 850.000 tonnellate di merci all’anno, incluse spedizioni sensibili come prodotti farmaceutici, deperibili, merci pericolose, motori di aerei e veicoli.
L’apertura del nuovo centro di dnata ad Amsterdam. rappresenta un segnale importante di come il settore dell’aviazione stia evolvendo per rispondere a esigenze sempre più specifiche e complesse. Un’attenzione al dettaglio e al benessere che va ben oltre il trasporto di persone e merci, dimostrando una sensibilità crescente verso tutti gli “utenti” dello spazio aereo e delle infrastrutture aeroportuali.
foto: dnata