Fraport

Fraport: risultato leggermente inferiore nel Q1 2025

Fraport ha avuto un inizio prudente per l’anno fiscale 2025. Dopo gli aggiustamenti per i ricavi derivanti da misure di costruzione ed espansione (in linea con l’IFRIC 12), i ricavi a livello di Gruppo sono aumentati del 6,3 percento su base annua, raggiungendo gli 811,3 milioni di euro.

Il risultato operativo o EBITDA (utile prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) si è attestato a 177,5 milioni di euro. Ciò rappresenta un calo del 16,5 percento rispetto allo stesso periodo del 2024, quando l’EBITDA era stato fortemente sostenuto da effetti positivi non ricorrenti. In quello che è tradizionalmente il trimestre più debole dell’anno per numero di passeggeri, il risultato di Gruppo (utile netto) è stato negativo, pari a meno 26,4 milioni di euro (primo trimestre 2024: 12,7 milioni di euro).

Il CEO di Fraport, Dr. Stefan Schulte, ha dichiarato: “Come previsto, la performance operativa e finanziaria nei primi tre mesi dell’esercizio in corso è stata più debole rispetto al 2024. Lo stesso periodo del 2024 aveva beneficiato di effetti positivi non ricorrenti come i risarcimenti per gli effetti della pandemia di coronavirus, il giorno bisestile aggiuntivo di febbraio e il fatto che il periodo di viaggio pasquale era iniziato a marzo. Nel 2025, la Pasqua è caduta nel secondo trimestre. Inoltre, sono mancati fattori di crescita nel mercato tedesco dopo un ulteriore aumento dei costi normativi all’inizio del 2025. Tuttavia, prevediamo che la nostra attività continuerà a mostrare una crescita positiva per l’intero anno, in linea con l’outlook attuale. Le espansioni completate con successo degli aeroporti di Fraport a Lima e Antalya saranno particolarmente utili per stimolare la crescita.”

Indicatori chiave tradizionalmente più deboli nel primo trimestre

I ricavi di Gruppo sono diminuiti del 2,4 percento su base annua, attestandosi a 868,5 milioni di euro nel primo trimestre del 2025. Tuttavia, rettificando per l’IFRIC 12, i ricavi di Gruppo sono aumentati del 6,3 percento a 811,3 milioni di euro.

Altri ricavi operativi, pari a 6,1 milioni di euro, sono stati inferiori di circa 28,3 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2024. Il primo trimestre del 2024 aveva visto un impatto significativo dei risarcimenti per il coronavirus presso Fraport Grecia (28,0 milioni di euro). Le spese per il personale sono aumentate in modo sproporzionato di 44,6 milioni di euro, raggiungendo i 323,4 milioni di euro nel primo trimestre del 2025. L’aumento è attribuibile agli incrementi salariali previsti dagli accordi collettivi e ai maggiori livelli di personale presso l’aeroporto di Francoforte (FRA). Di conseguenza, l’EBITDA di Gruppo è diminuito di 35,1 milioni di euro, attestandosi a 177,5 milioni di euro. L’utile netto di Gruppo si è attestato a meno 26,4 milioni di euro, al di sotto dei livelli del 2024 (primo trimestre 2024: 12,7 milioni di euro).

Andamenti misti per il numero di passeggeri a livello di Gruppo

Nel primo trimestre del 2025, il numero di passeggeri presso l’aeroporto di Francoforte (FRA) è rimasto stabile a 12,4 milioni, registrando un leggero calo dello 0,9 percento. Durante il periodo di riferimento, la crescita del numero di passeggeri è stata osservata negli aeroporti di Fraport in Grecia, così come presso l’aeroporto di Lima (LIM) in Perù e l’aeroporto di Antalya (AYT) sulla Riviera turca. Lo stesso trimestre del 2024 aveva beneficiato di un giorno bisestile aggiuntivo e dell’inizio del periodo di viaggio pasquale a marzo.

Outlook per l’anno fiscale 2025

Il consiglio di amministrazione di Fraport considera l’andamento del primo trimestre del 2025 stabile e in linea con le aspettative, e conferma le previsioni per l’esercizio in corso. L’operatore aeroportuale prevede che il numero di passeggeri presso l’aeroporto di Francoforte (FRA) raggiungerà i 64 milioni. Si prevede un moderato aumento dell’EBITDA di Gruppo. Il risultato di Gruppo dovrebbe rimanere nell’intervallo previsto, da stabile a leggermente in diminuzione.