
KLM: incompleta esecuzione procedura manutenzione Boeing B787
KLM ha comunicato di aver riscontrato un’incompleta esecuzione della procedura di manutenzione prescritta da Boeing per sette dei suoi aeromobili Boeing 787 Dreamliner. La problematica è emersa durante le attività di manutenzione ordinaria della flotta.
Sebbene la compagnia aerea abbia tenuto a precisare che non sussistono problemi di sicurezza per i passeggeri, KLM ha deciso di sottoporre i sette aeromobili interessati a una manutenzione straordinaria e di tenerli temporaneamente a terra per eseguire gli interventi necessari secondo le corrette procedure indicate da Boeing.
La questione specifica riguarda la manutenzione di un componente utilizzato durante il processo di rifornimento di carburante. È stato rilevato che, nonostante la piena identità di questo componente con quello in uso sui Boeing 777 (per i quali la procedura è stata correttamente applicata), per i modelli 787 si applicano istruzioni di manutenzione differenti.
In linea con i suoi elevati standard di sicurezza e operativi, KLM ha immediatamente disposto l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria sui sette Boeing 787 coinvolti nel più breve tempo possibile, che comporterà inevitabilmente, alcune cancellazioni di voli di linea.
KLM si è scusata per l’inconveniente e ha assicurato che sta adottando tutte le misure possibili per minimizzare l’impatto sui passeggeri. Laddove sarà fattibile, il Boeing 787 interessato dalla manutenzione verrà sostituito con un altro aeromobile della flotta. Nei casi in cui la sostituzione diretta non sarà possibile, i passeggeri verranno riprogrammati su altri voli al fine di garantire loro di raggiungere la propria destinazione con il minor disagio possibile.
KLM dispone di una flotta complessiva di 228 aeromobili, di cui 24 sono Boeing 787 Dreamliner, impiegati principalmente per le rotte a lungo raggio in tutto il mondo.
La compagnia ha inoltre comunicato che i sette Boeing 787 torneranno gradualmente in servizio nelle prossime settimane, una volta completate le operazioni di manutenzione straordinaria. I primi aeromobili hanno già iniziato questo processo di manutenzione aggiuntiva, lasciando presagire un progressivo ripristino della piena operatività della flotta di Dreamliner.
KLM ha ribadito il suo impegno per la sicurezza dei passeggeri e ha assicurato che la decisione di sottoporre gli aeromobili a questa manutenzione straordinaria è stata presa in via precauzionale per garantire i massimi standard operativi. La compagnia si è impegnata a tenere aggiornati i passeggeri sulle eventuali modifiche ai loro voli e a fornire tutta l’assistenza necessaria per ridurre al minimo i disagi causati da questa situazione imprevista.