
TotalEnergies Anversa: Investimenti Futuri: Competitività, SAF, idrogeno
La piattaforma di Anversa di TotalEnergies ha fornito un aggiornamento sui suoi piani di investimento futuri, annunciando una significativa riconfigurazione delle sue attività petrolchimiche volta a rafforzarne la competitività.
Sito industriale chiave per TotalEnergies da oltre 75 anni, la piattaforma di Anversa si distingue per un modello di business integrato che ne garantisce la resilienza operativa.
“Adattando e investendo regolarmente nel nostro sito di Anversa, ne garantiamo il futuro a lungo termine e ci assicuriamo che questa piattaforma integrata di raffinazione e petrolchimica rimanga la più efficiente di TotalEnergies in Europa,” ha dichiarato Ann Veraverbeke, Amministratore Delegato di TotalEnergies Anversa. “Che si tratti di rispondere alle sfide del mercato o di contribuire alla decarbonizzazione e alla transizione energetica, la piattaforma può essere riconfigurata in modo da rimanere competitiva e continuare a creare posti di lavoro anche in futuro.”
Accelerare la Decarbonizzazione: Idrogeno Verde e SAF
La piattaforma di Anversa sta accelerando la sua transizione verso una maggiore sostenibilità grazie all’impiego di idrogeno verde. Nell’ambito di un progetto che prevede un elettrolizzatore Air Liquide da 200 MW, TotalEnergies ha siglato un accordo di tolling per 130 MW dedicati alla produzione annuale di 15.000 tonnellate di idrogeno verde per il suo sito di Anversa. A monte dell’elettrolizzatore, TotalEnergies fornirà energia elettrica verde grazie al suo progetto eolico offshore OranjeWind. Previsto per la fine del 2027, il progetto mira a ridurre le emissioni di CO2 presso il sito di Anversa fino a 150.000 tonnellate all’anno, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi europei (RED III) per le energie rinnovabili nei trasporti.
Anversa giocherà un ruolo cruciale nella transizione energetica del settore aeronautico attraverso la produzione di carburante per l’aviazione sostenibile (SAF). Un progetto iniziale per produrre 50.000 tonnellate all’anno di SAF tramite coprocessing sarà implementato presso la piattaforma di Anversa nel 2025. Il coprocessing, una tecnica che consente il trattamento simultaneo di idrocarburi e biomassa in un’unità di raffinazione convenzionale, rappresenta un passo significativo verso la riduzione dell’impronta di carbonio del trasporto aereo.
Elettrificazione e Accumulo di Energia
La piattaforma di Anversa contribuisce attivamente alla decarbonizzazione delle proprie attività industriali attraverso l’elettrificazione dei processi e affronta la crescente necessità di bilanciare le reti di trasmissione ad alta tensione belghe ed europee tramite l’accumulo di energia tramite batterie. Con una potenza nominale di 25 MW e una capacità di 75 MWh, il sistema di accumulo a batterie di Anversa è il più grande di TotalEnergies in Europa. Entrato in servizio lo scorso anno, svolge un ruolo fondamentale nel compensare l’intermittenza delle energie rinnovabili, favorendone lo sviluppo.
Riconfigurazione Petrolchimica per Affrontare la Sovracapacità
Parallelamente agli sviluppi orientati al futuro, la piattaforma di Anversa si trova a fronteggiare una significativa sovracapacità nel mercato petrolchimico. In considerazione del previsto surplus di etilene in Europa, TotalEnergies intende cessare l’attività del suo più vecchio cracker a vapore di Anversa entro la fine del 2027.
Questa decisione è stata presa alla luce della mancata rinnovazione, da parte di un importante cliente terzo, di un contratto significativo per la fornitura di etilene prodotto dal cracker. Di conseguenza, lo steam cracker, che non è integrato nella produzione di polimeri a valle di TotalEnergies, non avrà più sbocchi per la sua produzione di etilene.
La chiusura dell’unità permetterà al sito di concentrarsi sul suo più recente cracker a vapore, la cui produzione di etilene è interamente assorbita dalle unità industriali di TotalEnergies ad Anversa e Feluy. La riconfigurazione sarà condotta senza licenziamenti. Ai 253 dipendenti interessati verranno offerte soluzioni personalizzate, tra cui il pensionamento o il trasferimento interno ad altre posizioni presso la sede di Anversa. Questo progetto è soggetto alla procedura di consultazione e notifica dei dipendenti prevista dalla legge, che TotalEnergies avvierà con i rappresentanti dei lavoratori della piattaforma di Anversa alla fine di aprile.
La strategia di TotalEnergies ad Anversa dimostra un approccio proattivo nell’adattarsi alle sfide del mercato e nell’abbracciare la transizione energetica, garantendo al contempo un futuro sostenibile per il sito e i suoi dipendenti.