
Lufthansa Q1 2025: Fatturato in crescita e ottimismo per…
Lufthansa decolla nel Q1 2025, con un fatturato in crescita del 10%, permane l’ottimismo per l’estate. nonostante le incertezze.
Puntualità record per Lufthansa, forte performance di Cargo e Technik, ma l’aumento dei costi pesa sulle compagnie aeree passeggeri.
Il Gruppo Lufthansa continua a cavalcare l’onda della forte domanda globale di viaggi aerei, registrando un solido primo trimestre del 2025 con un aumento del fatturato del 10% su base annua, attestandosi a 8,1 miliardi di euro (rispetto ai 7,4 miliardi del Q1 2024). Nonostante le persistenti incertezze geopolitiche, il gruppo si mostra ottimista per la stagione estiva e mantiene una prospettiva positiva per l’intero anno 2025.
Solida Performance Commerciale e Operativa
“Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, rimaniamo su un percorso di crescita, siamo ottimisti per l’estate e manteniamo le nostre prospettive positive per il 2025,” ha dichiarato Carsten Spohr, CEO del Gruppo Lufthansa in una nota. “Nel primo trimestre, le compagnie aeree del gruppo sono riuscite a capitalizzare la loro offerta ampliata, vendendo i propri servizi a rendimenti medi più elevati sul mercato. A contribuire significativamente alla crescita del fatturato sono state anche Lufthansa Cargo e Lufthansa Technik, che hanno registrato ottime performance.“
Particolarmente brillante è stata la performance sul Nord Atlantico, dove il numero di passeggeri è aumentato di oltre il 7% nel primo trimestre, con fattori di carico più elevati e rendimenti medi in miglioramento. La domanda per il secondo trimestre rimane robusta.
Un motivo di particolare soddisfazione è il significativo miglioramento della puntualità e della stabilità operativa, soprattutto per il marchio principale Lufthansa. “Dal punto di vista operativo, abbiamo avuto il miglior inizio d’anno degli ultimi dieci anni,” sottolinea Spohr, “ringraziando equipaggi, tecnici e personale aeroportuale per il loro impegno. Solo nell’hub di Francoforte, nel primo trimestre si è registrata una riduzione di 20.000 posti letto prenotati per disagi rispetto allo stesso periodo del 2024. Di conseguenza, i risarcimenti diretti per ritardi e cancellazioni sono diminuiti del 52% a livello di Gruppo, attestandosi a 47 milioni di euro (rispetto ai 98 milioni del Q1 2024).“
Aumento dei Costi Pesa sulle Compagnie Aeree Passeggeri
Nonostante la solida performance commerciale, il risultato operativo (EBIT rettificato) del Gruppo si è attestato a -722 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto ai -849 milioni del primo trimestre 2024. Il margine EBIT rettificato è migliorato al -8,9% (rispetto al -11,5%). Tuttavia, il risultato consolidato è sceso a -885 milioni di euro (rispetto ai -734 milioni dell’anno precedente).
Le compagnie aeree passeggeri hanno visto i loro ricavi aumentare del 6% a 5,9 miliardi di euro, ma il risultato operativo è leggermente diminuito, attestandosi a -934 milioni di euro (rispetto ai -918 milioni del Q1 2024). Sebbene i rendimenti medi siano aumentati dello 0,4% e i ricavi unitari (RASK) del 2,7%, l’aumento dei costi unitari (CASK), escluse le spese per carburante ed emissioni, del 3,1% ha pesato sui risultati. A pesare sui costi sono stati in particolare l’aumento delle tariffe per i partner di sistema (controllo del traffico aereo +19%, aeroporti) e i maggiori costi per i servizi di manutenzione. Anche lo spostamento stagionale del periodo pasquale ha avuto un impatto negativo sui guadagni del primo trimestre.
Lufthansa Technik e Cargo Mantengono il Trend Positivo
Lufthansa Technik e Lufthansa Cargo continuano a rappresentare pilastri solidi per il Gruppo. Lufthansa Technik ha registrato un aumento del fatturato del 18% a 2,0 miliardi di euro e un EBIT rettificato record di 161 milioni di euro (+49%). Anche Lufthansa Cargo ha performato positivamente, con un aumento del fatturato del 9% e un EBIT rettificato significativamente migliorato a 62 milioni di euro (rispetto ai -22 milioni del Q1 2024), grazie a una gestione efficace dei costi nonostante l’aumento della capacità.
Bilancio Solido e Ottimismo Prudente per il Futuro
Il Gruppo Lufthansa ha ulteriormente rafforzato il proprio bilancio nel primo trimestre, con un indebitamento netto in calo a 5,3 miliardi di euro e una liquidità totale di 11,4 miliardi di euro.
“Stiamo attraversando un periodo di elevata volatilità. In questo contesto, è una buona notizia che stiamo procedendo come previsto su questioni sotto il nostro controllo, come il nostro programma di turnaround presso Lufthansa Airlines,” ha commentato Till Streichert, direttore finanziario di Deutsche Lufthansa AG. “Allo stesso tempo, teniamo d’occhio i rischi di mercato e siamo ben preparati qualora si materializzassero. Tuttavia, non si tratta solo di rischi; ci sono anche fattori positivi che stanno già supportando la crescita dei nostri utili, come i prezzi favorevoli del carburante e i tassi di cambio. Nel complesso, quindi, restiamo fiduciosi di poter raggiungere un risultato annuale significativamente superiore al livello dell’anno precedente.”
Nonostante le incertezze macroeconomiche globali e la visibilità ancora limitata per il terzo trimestre, il Gruppo Lufthansa conferma le sue previsioni per l’intero anno, prevedendo un risultato operativo (EBIT rettificato) significativamente superiore all’anno precedente (1.645 milioni di euro). Il gruppo ha istituito una task force per monitorare attentamente gli sviluppi e reagire rapidamente a eventuali cali della domanda, pur rimanendo fiducioso nella forza del mercato dei viaggi aerei e nelle proprie capacità operative.