Lufthansa

Lufthansa migliora, ma la strada è ancora lunga

Il CEO di Lufthansa, Jens Ritter, ha presentato oggi i risultati del primo trimestre 2025, delineando un quadro di miglioramento ma sottolineando con chiarezza che la compagnia aerea non ha ancora raggiunto i propri obiettivi.

Sebbene i segnali positivi non manchino, Ritter ha ribadito l’impegno del gruppo nel proseguire con il programma di turnaround strategico per raggiungere una redditività sostenibile.

Oggi abbiamo annunciato i risultati del 1° trimestre 2025: siamo migliorati, ma non siamo affatto dove vogliamo essere,” ha esordito Ritter, introducendo un bilancio agrodolce.

Segnali incoraggianti sul fronte operativo e della soddisfazione clienti

Nonostante le sfide economiche, Lufthansa può vantare un miglioramento significativo nella qualità operativa. Ritter ha infatti dichiarato con soddisfazione: “Il nostro investimento nella qualità operativa ha portato al miglior inizio in termini di puntualità e stabilità dal 2016. Siamo tornati in pista!”. Questo dato evidenzia l’efficacia delle misure intraprese per ottimizzare le operazioni di volo e ridurre i disagi per i passeggeri.

Un altro aspetto positivo riguarda la crescita a doppia cifra della soddisfazione dei clienti. “Anche grazie ai miglioramenti dei prodotti, la soddisfazione dei nostri clienti è aumentata a due cifre, un passo fondamentale per costruire la fiducia dei clienti,” ha affermato il CEO. Questo incremento testimonia l’impatto positivo degli investimenti nel miglioramento dell’esperienza di viaggio.

Obiettivi ambiziosi e la realtà dei numeri

Tuttavia, Ritter ha riconosciuto con trasparenza il divario tra i risultati attuali e gli obiettivi prefissati.Eppure riconosciamo il percorso che ci attende per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi,” ha sottolineato.

I dati finanziari del primo trimestre riflettono questa realtà:

  • L’EBIT rettificato si attesta a -553 milioni di euro, un miglioramento rispetto ai -640 milioni di euro del primo trimestre 2024.
  • La perdita di margine EBIT è diminuita da meno 20% (Q1/2024) a meno 16%.

Nonostante la riduzione della perdita, Ritter ha evidenziato la necessità di un margine EBIT rettificato di circa l’8% per poter finanziare gli investimenti futuri. Questo sottolinea la mole di lavoro ancora da compiere per raggiungere una solida redditività.

Il programma di turnaround come motore del cambiamento.

Per colmare questo divario, Lufthansa sta proseguendo con il suo ambizioso programma di turnaround strategico.Con il nostro programma strategico di turnaround, in un primo passo siamo riusciti ad affrontare la puntualità operativa e la soddisfazione del cliente. Inoltre, stiamo gettando le basi per la redditività,” ha spiegato Ritter.

Il programma prevede oltre 700 misure, di cui 150 sono già in fase di implementazione. Questo dato dimostra la concretezza dell’impegno della compagnia nel realizzare un cambiamento strutturale. “Il nostro impegno non potrebbe essere più grande, e lo sappiamo bene: quest’anno sarà fondamentale,” ha aggiunto, sottolineando l’importanza cruciale del 2025 per il futuro di Lufthansa.

Ritter ha anche riconosciuto le sfide esterne che il settore dell’aviazione si trova ad affrontare: “Il settore dell’aviazione deve far fronte a incertezze macroeconomiche e tensioni commerciali. Il nostro programma di turnaround è ancora più importante per gettare le basi per il nostro futuro.

Guardando al futuro: investimenti e miglioramenti in arrivo

Nonostante le difficoltà, Ritter ha espresso ottimismo riguardo al futuro, anticipando importanti sviluppi:

  • Lufthansa Airlines accoglierà 33 nuovi aeromobili a lungo raggio nei prossimi 20 mesi, un investimento significativo per modernizzare la flotta e migliorare l’offerta intercontinentale.
  • Lufthansa City Airlines sta espandendo la sua flotta da 5 a 13 aeromobili quest’anno, una mossa strategica per una riduzione sostenibile dei costi.
  • La compagnia continuerà a migliorare ulteriormente il proprio prodotto, con un focus sull’esperienza del cliente.

Ritter ha concluso il suo intervento nel suo profilo Linkedin con un appello alla collaborazione e all’innovazione: “Il successo richiede il supporto di tutti i membri di Lufthansa Airlines, che propongano idee innovative e siano flessibili. Restate sintonizzati per i nostri prossimi passi!”

Le dichiarazioni del CEO Jens Ritter dipingono un quadro complesso per Lufthansa: un miglioramento tangibile in aree chiave come l’operatività e la soddisfazione dei clienti, ma anche la consapevolezza che la strada verso una redditività solida e duratura è ancora lunga e impegnativa. Il successo del programma di turnaround sarà cruciale per il futuro della compagnia aerea in un contesto economico e geopolitico incerto.