Brussels Airlines

FY21 Brussels Airlines

  • 2 anni fa
  • 7minuti
  • 1151caratteri

Nonostante il forte impatto della pandemia di Covid-19, nel 2021 Brussels Airlines migliora i risultati finanziari.

Il 2021 è stato un altro anno segnato dalla pandemia di Covid e un anno che richiedeva ancora un alto livello di resilienza. L’anno è iniziato con un programma di voli molto limitato, in linea con la bassa domanda del mercato a causa degli alti tassi di infezione e dei blocchi in tutta Europa, seguito da un divieto di viaggio di tre mesi emesso dal governo belga. Questo divieto di viaggio ha avuto un forte impatto sul primo trimestre di Brussels Airlines.

Il 19 aprile è stato revocato il divieto di viaggio e la domanda ha ripreso a crescere, mentre anche la campagna di vaccinazione stava prendendo piede.Quello che seguì fu un rapido aumento della domanda verso l’estate. 

Brussels Airlines ha riavviato le operazioni complete dell’hub a giugno e ha aumentato la sua capacità dal 12% al 53% dei livelli pre-pandemia verso l’estate. La domanda estiva è durata più a lungo degli altri anni per effetto dei piani di viaggio posticipati e della voglia di viaggiare dopo il lockdown. Questo forte e prolungato picco estivo ha portato a un terzo trimestre positivo e al primo profitto dall’inizio della pandemia

A Novembre è arrivata una nuova ondata epidemica e maggiori restrizioni, che erano state allentate durante l’estate, anche se solo in parte e non nello stesso modo in tutti i paesi, motivo per cui a novembre si è visto un nuovo calo delle prenotazioni.

Le vacanze di fine anno hanno mostrato un forte picco di viaggi, prima di tornare a una domanda invernale inferiore a causa dell’emergere della variante Omicron.

Dopo la fase di ristrutturazione del piano Reboot Plus e le numerose modifiche intraprese, nel novembre 2021 Brussels Airlines ha presentato un nuovo branding per rafforzare la propria identità belga e segnare un nuovo inizio dopo la crisi del coronavirus. 

Il nuovo marchio è stato un segnale importante verso il mercato, che la compagnia aerea è qui per restare. 

Come ulteriore simbolo della sua prontezza per il futuro, nel giugno 2021 è stata presa la decisione di aggiungere tre Airbus A320neo alla flotta di Brussels Airlines nell’estate 2023. Con questi nuovi aeromobili, ritirando tre A319 più vecchi, Brussels Airlines prende un passo significativo verso l’ulteriore modernizzazione della sua flotta e riduce le emissioni di carbonio e di rumore nella sua rete a medio raggio.

FY21 Brussels Airlines in sintesi

Per tutto il 2021 la domanda sulla rete africana è stata di nuovo molto resiliente, principalmente grazie ai segmenti business e VFR (Visiting Friends and Relatives), mentre il segmento europeo è stato più volatile. Complessivamente, la capacità per l’intero anno (posti-chilometri disponibili) è stata del 62% superiore rispetto al 2020 e Brussels Airlines ha operato il 39% in più di voli, accogliendo 3,5 milioni di passeggeri (+47%).

Il fattore di carico passeggeri è stato di 1,1 punti percentuali inferiore rispetto al livello dell’anno precedente, al 67,2% (anno precedente: 68,3%)

I rendimenti sono diminuiti del 6,9% dopo l’adeguamento per i tassi di cambio. I ricavi da traffico sono aumentati con l’espansione del traffico del 31% a 503 milioni di euro (anno precedente: 384 milioni di euro).

I ricavi sono aumentati del 35% a 560 milioni di euro (anno precedente: 414 milioni di euro). Il reddito operativo è aumentato del 31% a 599 milioni di EUR (anno precedente: 456 milioni di EUR). 

Le misure di risparmio sui costi Reboot Plus e la rigida disciplina dei costi hanno limitato l’aumento dei costi operativi. Con 788 milioni di euro, sono aumentati solo del 5% rispetto all’anno precedente. I maggiori costi del carburante (+62%) dovuti all’aumento dei prezzi e dei volumi, nonché i maggiori canoni e oneri dovuti ai volumi (+55%) sono stati parzialmente contrastati da minori costi del personale (–17%).

Nell’anno finanziario 2021, l’EBIT rettificato di Brussels Airlines è stato di –189 milioni di EUR (anno precedente: –293 milioni di EUR). Il margine EBIT rettificato è stato del –33,8% (anno precedente: –70,8%). Anche l’EBIT è stato di –189 milioni di EUR (anno precedente: –332 milioni di EUR). Il valore dell’anno precedente era stato penalizzato da svalutazioni della flotta per complessivi 33 milioni di euro.

I numeri chiave del 2021

Immagine della storia

Reboot Plus

Brussels Airlines ha completato con successo la sua ristrutturazione Reboot Plus, creando una base di costi competitivi per un futuro redditizio. Brussels Airlines ha intensificato il suo programma di ristrutturazione in risposta alla pandemia. 

“Reboot Pluscostituisce la base per il futuro sostenibile della compagnia aerea, due Airbus A330 hanno lasciato la flotta a lungo raggio e otto aeromobili della famiglia A320 sono stati rimossi dalle flotte a corto e medio raggio. 

Il numero dei dipendenti è stato ridotto di oltre il 20% rispetto al livello pre-pandemia. Da gennaio 2021 sono in vigore nuovi contratti collettivi di lavoro con tutti i gruppi di dipendenti di Brussels Airlines per consentire costi del personale competitivi. 

Nel 2021 il piano di trasformazione è entrato in una nuova fase, quella del miglioramento e degli investimenti in tecnologie e semplificazione, per guadagnare efficienza.

“Quest’anno ci siamo concentrati sulla seconda fase di Reboot Plus, la fase di miglioramento. Abbiamo costruito la New Brussels Airlines. Il nostro rebranding ne era un simbolo molto visibile, mentre dietro le quinte abbiamo investito in un nuovo strumento di pianificazione dell’equipaggio, nel nostro uffici rinnovati e in una moltitudine di progetti che portano guadagni di efficienza o semplificazione nei nostri processi. Voglio ringraziare tutti i dipendenti di Brussels Airlines per i risultati raggiunti l’anno scorso. Insieme stiamo costruendo un futuro luminoso per la nostra azienda”. ha dichiarato Peter Gerber, CEO Brussels Airlines

Outlook 2022

Brussels Airlines aumenterà gradualmente la sua capacità per raggiungere l’80% dei livelli del 2019 entro luglio, rafforzando la sua posizione di vettore di origine del Belgio con una forte attenzione al tempo libero e rafforzando la sua posizione in Africa grazie al 9 ° aeromobile. Per l’intero anno, la compagnia aerea prevede di operare il 74% dei livelli di capacità del 2019.

“Abbiamo avuto alcuni mesi invernali difficili a causa dell’onda Omicron, ma prevediamo una primavera e un’estate promettenti in termini di domanda. Poiché le normative sui viaggi si dissiperanno e le misure saranno allentate in tutta Europa, prevediamo un ritorno all’80% della capacità di i nostri livelli pre-pandemia durante le vacanze estive. La consapevolezza dei costi rimane parte del nostro DNA per raggiungere la redditività strutturale. A tale proposito, i nostri piani rimangono invariati: puntiamo a uno zero nero nel 2022 e rimaniamo impegnati a raggiungere l’8% EBIT in circostanze invariate nel 2024. Grazie all’implementazione di successo del nostro piano Reboot Plus, abbiamo creato le basi giuste per crescere e guardare avanti a un futuro redditizio. ha detto Nina Öwerdieck , Direttore finanziario Brussels Airlines.

Nel novembre 2021 è stato deciso di ampliare la flotta a lungo raggio di Brussels Airlines con un nono A330. Con la capacità aggiuntiva, Brussels Airlines riprenderà la sua rotta verso Ouagadougou, Burkina Faso, e Conakry, in Guinea, e aumenterà le frequenze delle sue rotte esistenti nell’Africa occidentale nel 2022.

Questa settimana è stata annunciata una maggiore crescita per il 2022, due aerei rafforzeranno le operazioni estive di Brussels Airlines, consentendo a Brussels Airlines di rafforzare la sua posizione di vettore di origine del Belgio. Per alimentare questa crescita, Brussels Airlines ha annunciato in precedenza che sta assumendo 288 persone in tutti i dipartimenti della compagnia.