
Boing 777X
E’ risaputo come io possa perdere la testa alla sola vista di due ali così eleganti e morbide frutto del disegno dei nuovi modelli di aerei, per aumentarne l’aerodinamica con una conseguente riduzione dei consumi e aumento delle performance complessiva del velivolo.
Boeing ha quasi terminato la fase di assemblaggio del 777X, nuova versione del 777 che attualmente è uno dei principali bimotori utilizzati per il lungo raggio, nelle sue diverse versioni.
Il 777X verrà prodotto in due modelli: il 777-8X ed il 777-9X. Insieme al suo fratello minore già operativo, ovvero il 787, sarà il diretto concorrente del nuovo A350 di Airbus.
Secondo i dati di Boeing, il 777X sarà “il più grande ed il più efficiente jet bimotore del mondo“.
Come anche per i nuovi modelli NEO di Airbus ed in particolare l’A350 e il 787 di Boing, nell’uso dei materiali è stato fatto largo uso di materiali compositi, che diminuiscono il peso complessivo del velivolo, affiancando motori più efficenti e alcune tecnologie derivate dal 787.
Una delle curiose caratteristiche del 777X saranno le sue but folding (ali pieghevoli) necessarie, vista l’apertura alare che passerà da 64,62 m. (212 ft) a 71,32 m. (234 ft) per consentire di rispettare le misure imposte dalle aree di parcheggio degli aeroporti.
Dimensioni e pesi | |
---|---|
Lunghezza | 70 m (777x-8) 77 m (777x-9) |
Apertura alare | In volo: 72 m (236) ft A terra (piegate): 65 m (213) ft |
Passeggeri | 350-375 (777-8X), 400-425 (777-9X) Configurazione a due classi |
Propulsione | |
Motore | Due turboventole General Electric GE9X |
Spinta | 2× 470 kN (105 000 lbf) |
Prestazioni | |
Autonomia | 16,110 km (8 700 NM) (777-8X), 14,075 km (7 600 NM) (777-9X) |
se vuoi saperne di più … sito Boeing