
Hotel a Mestre, una valida alternativa a Venezia
Viaggio molto, scriverò articoli su molte città, forse è il caso di parlare anche della mia, ovvero Mestre, città che in questi anni sta avendo un boom ricettivo che la porta ad essere una valida alternativa al soggiorno a Venezia.
Mestre dista appena 9 km da Venezie con cui è collegata con il Tram (T1), Bus ACTV e Treno, in base alla posizione dell’hotel potreste impiegarci dai 10 ai 20 minuti.
Mestre non è solo una città dormitorio, è molto di più.
Ha una sua sua storia, che parte dal medioevo, di cui uniche tracce rimaste sono la Torre dell’orologio (simbolo della città) e alcuni resti delle mura del castello, un centro con le sue attività culturali che vanno dal teatro al cinema, alle mostre, nel 2018 aprirà anche il museo del 900, allo shopping ed allo svago.
Dal punto di vista urbanistico non si può dire che Mestre non sia stata devastata a partire dagli anni 20, quando con la nascita del polo industriale di Marghera, oltre a perdere l’autonomia come comune, comincia a subire una radicale distruzione del suo tessuto urbano per far spazio a condomini strade e parcheggi, senza un vero e proprio piano urbanistico.
Oggi Mestre è una città che dagli anni 90 si sta riscoprendo tale ed è sempre più cosciente delle sue potenzialità e della sua identità che per anni è stata dimenticata.
Nel centro di Mestre ed in particolare nella zona della stazione, stanno nascendo nuovi hotel per oltre 7000 posti letti, il nuovo ostello A&O aperto a settembre e gia in fase di ampliamento, ai nuovi hotel del gruppo irlandese Stay City specializzato negli appartamenti turistici ammobiliati (175 stanze), la catena austriaca “Wombat’s”,del gruppo City Hostels (500 stanze), la “Leonardo Hotels”, che fa capo al gruppo turistico israeliano Fattal (500 stanze) ed infine il gigante cinese della “Plateno” (208 stanze).
Cosa offre la città oltre ad hotel e trasporti?
Un piccolo centro che si sviluppa intorno a Piazza Ferretto, che è stato il simbolo della rinascita della città, il Teatro Toniolo con il suo ricco cartellone, piazzale Candiani dove affaccia l’omonimo centro culturale e il cinema multisala IMG da 6 sale.
Lo shopping con i numerosi negozi in piazza e nella limitrofa zona pedonale ed il vicino centro commerciale “Le barche” dove all’interno oltre allo storico store Coin su 5 piani, H&M, OVS, la libreria Feltrinelli con il primo bistrot della sua storia ed altri marchi.
La ristorazione, ristoranti, pizzerie, pub, bar con una vasta scelta di cucine non solo Italiane.
Come raggiungere Mestre:
- TRENO: stazione di Mestre ( quando Trenitalia la smetterà di chiamarla Venezia-Mestre sarà anche ora … )
- AEREO:
aeroporto Marco Polo, dall’aeroporto in bus Mestre stazione dei treni: linea 15 ACTV o linea 25 ATVO MESTRE EXPRESS – Mestre centro: linea 45 ACTV;
aeroporto di Treviso, per la stazione di Mestre: linea ATVO e autobus Barzi Service;
- AUTO:
A4 Torino Trieste
A27 Mestre Belluno
Tangenziale di Mestre
Ho cercato il più possibile di darvi le informazioni base per soggiornare a Mestre e spero delle valide motivazioni per sceglierla come vostra base per visitare la vicina Venezia e il Veneto.
Per qualsiasi altra informazione, per consigli e suggerimenti, non esitate a contattarmi tramite la chat, i profili social o la mail.